1971: un Boeing 727 della Northwest Orient Airlines decollato da Portland venne dirottato da un misterioso e cortese personaggio registrato all’imbarco come “Dan Cooper” che disse di portare una bomba. Senza torcere un capello ad alcuno, si lanciò con il paracadute durante il volo, per scomparire e non essere più ritrovato. Dopo oltre quarant’anni la sua identità resta un mistero, ma “D.B. Cooper” (così fu ribattezzato dalla stampa e dalla televisione) divenne un’icona della cultura popolare americana degli anni ’70. La Federal Aviation Administration dispose l’adozione sugli aerei di un “dispositivo Cooper”, suggerito proprio da questa impresa.
Baseball: lo sport che tende a infinito
Una sera di Luglio, Silvio, il fondatore e sindaco di Laputa -dopo aver degustato birra artigianale dal “Bigio” e dopo averla ridegustata numerose volte perché non era sicuro di aver colto tutti gli aromi- mi stava esponendo una propria bislacca teoria sulla funzione dello sport nella cultura nordamericana. Durante l’esposizione di cotanta teoria ad un certo punto affermò: «l’unico sport che non capirò mai è il baseball». L’articolo che segue è quindi un tentativo di riuscire a spiegare a lui, e a tutti coloro che fossero interessati, le principali regole di questo sport.
Coppa America: breve storia di una vecchia brocca
l 22 agosto 1851, la regina Vittoria era intenta ad osservare una sfida navale, al largo dell’isola di Wight (la stessa isola di un famoso festival di musica Rock a cui i Dik Dik hanno dedicato una loro canzone), tra il “suo” Royal Yacht Squadron, che schierava ben 14 imbarcazioni, dato che si trattava della loro regata annuale, e il …
Sheriff o Marshal? La polizia del Far West
Nei film western il tutore della legge per antonomasia è lo “sceriffo”: almeno così viene chiamato nelle versioni in lingua italiana. Qualcuno avrà notato però che a volte sul classico distintivo a stella campeggia la scritta Sheriff, mentre altre volte compare il termine Marshal, ma l’uomo di legge viene sempre chiamato “sceriffo”. Perché?
Norton I, imperatore degli Stati Uniti d’America (e protettore del Messico)
Gli Stati Uniti d’America sono una repubblica federale ma i critici della politica estera statunitense, in accezione negativa, parlano di impero americano. Ma gli Stati Uniti sono mai stati davvero un impero? Anche se autoproclamato e non riconosciuto dalle cancellerie ufficiali, un imperatore l’hanno avuto: Norton I, al secolo Joshua Abraham Norton. Nato in Inghilterra in una data non precisata …
Robert Ballard e la vera storia del ritrovamento del Titanic
Clive Clusser scrisse nel 1976 il romanzo “Recuperate il Titanic!”. Una missione segreta nel 1988 avrebbe, secondo la finzione letteraria, ritrovato il Titanic per recuperare un preziosissimo carico di un misterioso minerale, utile per i progetti bellicci della guerra fredda. Come già accadde nel 1898 con “Futility, or the Wreck of the Titan” di Morgan Robertson che ne “profetizzò” l’affondamento, anche il romanzo sul ritrovamento del transatlantico fu profetico: il relitto sarebbe stato veramente ritrovato durante una missione segreta. La US Navy non cercava nessun misterioso carico nella stiva del transatlantico, ma due sottomarini nucleari da tutt’altra parte. Però, avanzava del tempo, e a bordo c’era Robert Ballard…
Little Bighorn: la “collina dell’ultima battaglia”
«Arriva il 7º cavalleggeri!» è una frase ripetuta diverse volte in diversi contesti nella storia del cinema a volte seguita davvero dalla comparsa, nella celebre uniforme blu (nella realtà molto poco “uniforme”), di uno dei reparti più famosi di sempre dell’esercito americano. La fama di tale reparto è dovuta principalmente ad un comandante e ad una battaglia che sono rimaste impresse nell’immaginario collettivo americano, e da qui trasposti nel folklore hollywoodiano: ovvero Custer e la battaglia di Little Bighorn.