Nella Georgia (USA) c’era un enigmatico monumento, un dolmen moderno la cui costruzione risale agli anni ’80 ed è ben documentata, ma l’identità di chi l’abbia progettato, commissionato e finanziato resta avvolta nel mistero. Una inquietante iscrizione recitava «mantieni l’umanità sotto 500 milioni» e «guida saggiamente la riproduzione»: i cardini fondanti della teoria del complotto del cosiddetto Nuovo Ordine Mondiale erano scolpiti nella roccia a caratteri cubitali: fu davvero la dimostrazione dell’esistenza di un governo ombra mondiale, come ritengono i cospirazionisti?
Stars and Stripes, il cuore d’America
La bandiera degli Stati Uniti è famosa in tutto il mondo, come anche l’inno. Meno conosciuta è la sua storia ed evoluzione. Tra miti e curiosità un viaggio alla scoperta di ciò che è il cuore del sentimento nazionale statunitense. Anche se la prima bandiera dei ribelli americani aveva l’Union Jack britannica nel cantone, la melodia dell’inno nazionale l’ha composta un inglese ed era inglese anche l’autore del dipinto più antico in cui compare la bandiera americana. Per non parlare del quarto di botte di vino chiesto come compenso per il disegno della bandiera, e la melodia dell’inno usata da un club dedicato «al brio, all’armonia e al dio del vino».
Georgia Guidestones: istruzioni per l’apocalisse (archivio)
Nella Georgia (USA) c’è un enigmantico monumento, un dolmen moderno la cui costruzione risale agli anni ’80 ed è ben documentata, ma l’identità di chi l’abbia progettato, commissionato e finanziato resta avvolta nel mistero.
Una inquietante iscrizione recita «mantieni l’umanità sotto 500 milioni» e «guida saggiamente la riproduzione»: i cardini fondanti della teoria del complotto del cosiddetto Nuovo Ordine Mondiale sono scolpiti nella roccia a caratteri cubitali: è davvero la dimostrazione dell’esistenza di un governo ombra mondiale, come ritengono i cospirazionisti?
Il tesoro giapponese (e altri affari americani)
Filippine, 1971. L’ex soldato Rogelio Roxas rinviene un tesoro incredibile: alcune casse piene di lingotti d’oro e una statua d’oro di Buddha pesante una tonnellata e piena di diamanti. Mentre lo scopritore viene arrestato e imprigionato dalle autorità, il misterioso tesoro scompare di nuovo, probabilmente per ordine del dittatore Marcos. Ma quello trovato da Roxas potrebbe essere solo una piccola parte di un tesoro molto più grande: il leggendario tesoro di Yamashita, risalente alla seconda guerra mondiale, la cui storia è un intrico di trame occulte che vanno dal progetto Manhattan alla Yakuza. E che forse, in parte, giace ancora sepolto da qualche parte.
Miranda Warning
Tutti conosciamo il Miranda Warning. Forse non si conosce il nome e la storia ma il suo contenuto sì. Lo conosciamo perché l’abbiamo sentito innumerevoli volte nei film e nelle serie tv americane. Il Miranda Warning altro non è che la lettura dei diritti ad un sospettato. A sancire quei diritti, cinquant’anni fa, fu la Corte Suprema degli Stati Uniti con la famosa sentenza “Miranda contro lo Stato dell’Arizona”.