Marina di Leuca in una incisionde del 1899

Capo di Santa Maria di Leuca alla fine del XIX secolo: in primo piano i villini della Marina di Leuca, porto turistico e residenza estiva della nobiltà e della borghesia agraria salentina. Sullo sfondo il promontorio con il faro di Leuca e la basilica di Santa Maria de Finibus Terrae. Xilografia di incisore anonimo, 1899.

Grazie al porto il borgo si è bastantemente animato di buoni cittadini, che han costruito acconcie casinette, le quali servono loro di dimora nella stagione estiva per i bagni e nella primavera ancora… Delibera del Comune di Castrignano del Capo, 5 dic. 1867(1)

da: Strafforello Gustavo, La patria, geografia dell’Italia / Parte 4 (continuazione). Province di Bari, Foggia, Lecce, Potenza. Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1899. Commons.

  1. “Mozione alla terza classe del Posto Doganale del Porto di Leuca del Consiglio di Castrignano del Capo, 5 dicembre 1867” cit. in Martinelli – Carlone (a cura di), Il faro di Leuca. 150 anni di luce e porta d’Oriente. (Adda, 2016). Pag. 27

Condividi