
1 – Il molo di Brighton, sul lato britannico del Canale della Manica, avvolto da una fitta nebbia
Fog in the Channel,
Continent cut off.
Un classico titolo giornalistico che ben esprime il concetto di insularità dei britannici: se la nebbia (o la tempesta, in una versione meno diffusa) impediva la navigazione attraverso il Canale della Manica, ad essere “tagliato fuori” non era il Regno Unito ma l’intero continente, che non poteva beneficiare del collegamento con l’isola, ed in particolare (si disse[1]) la Francia, che non avrebbe potuto ricevere le copie del Times fresche di stampa. Nonostante oggi la nebbia non sia più un grosso problema (grazie al radar ed altri dispositivi per la navigazione strumentale) e la Manica sia attraversabile anche in treno senza curarsi del meteo, la metafora sul difficile rapporto tra Albione ed il resto dell’Europa, quella continentale, resta attuale. Tanto che viene regolarmente riproposta dalla stampa e da internet: che si parli dei rapporti economici tra il Regno Unito e gli altri paesi membri, ad esempio (Financial Times, 2013[2]), di alcune peculiarità del diritto britannico (CRITique, 2010[3]) o dell’isolazionismo finanziario londinese (The Economist, 2009[4]), dell’opposizione al trattato di Maastricht (National Review, 1995[5]) o del prodigioso tunnel sotto la Manica (New York Times, 1990[6]) il titolo più o meno è sempre lo stesso: «continent cut off.»
2 – immagine satellitare del Canale della Manica (NASA)
Se l’ironia (voluta o meno che sia, almeno in origine) sulla “separatezza”[7] britannica è evidente, meno chiara è la paternità della celebre frase che viene di volta in volta attribuita, accanto ai classici The Times (quello londinese) e Daily Mirror, a diverse testate britanniche come il Daily Express, The Thunderer, Financial Times, Daily Telegraph ed addirittura ad un improbabile «messaggio (telegrafico) lanciato da un fregata»[8] (una versione che ricorda un po’ la barzelletta del faro e della portaerei[9]). La CNN collega l’origine della frase al titolo di un non meglio precisato quotidiano britannico degli anni 1940,[10] collocato invece da altri «presumibilmente» nel decennio precedente.[11] La fonte maggiormente accreditata sarebbe infatti il Daily Mirror degli anni ’30: così sostengono fonti autorevoli, come Bloomberg,[12] The Times ed infine il suo omonimo d’oltreoceano, il New York Times, nel 1990[6] e nel 1994.[13] Lo stesso New York Times però nel 1936 (in un editoriale sul clima estivo dell’isola) citava lo storico titolo attribuendolo ad un annuncio meteorologico di un’altra testata britannica, il The Times anziché il Daily Mirror:[14]
It is the lonely-furrow weather policy summed up in the famous London Times weather report: “Heavy fog over Channel. Continent isolated.”[14]
Tuttavia, sembra che nessuno dei due quotidiani abbia mai pubblicato un simile titolo, nemmeno nella versione, meno diffusa, «storm in channel…»[15] (tempesta sul canale anziché nebbia). La ricerca negli archivi del Daily Mirror dal 1903 al 1980 non dà infatti alcun risultato (provate anche voi: ukpressonline.co.uk), mentre a cercare negli archivi del Times ci ha provato il noto linguista e lessicografo americano Ben Zimmer, senza riuscire a trovare nessun articolo con un titolo simile.[16] L’articolo del 1990 del New York Times [6] afferma però che una copia della fantomatica edizione del «Daily Mirror del 1930», in cui si titolava all’isolamento del continente, appariva in bella mostra appesa ad una parete dell’ufficio dell’eurodeputato Alastair Morton (1939-2004), direttore generale del consorzio Eurotunnel (fatto ribadito da un’altro articolo del 1994[17]). Una prova schiacciante? Non proprio: Philip Eden, uno dei più importanti meteorologi britannici,[18] è infatti convinto che si tratti di un fake,[19] un’invenzione giornalistica ad effetto, aggiungendo che i registri meteo di quell’anno non riportano alcuna nebbia sulla Manica tale da impedirne l’attraversamento.
3 – Una “civetta” del Daily Mirror del 1919: annuncia l’imminente firma del trattato di Versailles, alla fine della I guerra mondiale.
Qualcuno colloca infatti la vignetta su Punch nel XIX secolo[22] (non potrebbe allora essere di Brokebank, nato nel 1913) ma anche questa ricerca non porta a nulla.[23] Sembra portare a quell’epoca anche un indizio fornito dal Times di Londra, il quale pubblica nel 1939 una “lettera all’editore”[24] che racconta quanto segue:
Secondo il lettore la frase sarebbe quindi del Times e risalirebbe agli anni 1880, benché, come abbiamo visto, sembra che gli archivi del giornale non siano in grado di confermarlo.[16] Interessante notare però come la lettera definisca la storia come un «venerable chestnut» (letteralmente “venerabile castagno”), un idiomatismo informale per dire una vecchia barzelletta, una battuta sentita troppe volte e che non fa più ridere,[25][26] una banalità insomma: se già era logora nel 1939, figuriamoci oggi. Ad ogni modo, a fare un po’ di chiarezza è lo stesso Times, che interrogato in proposito da un lettore[27] circa l’origine del titolo, risponde nel 2001:
Fine della storia. Nessun quotidiano ha mai utilizzato questo titolo, con buona pace della stampa di oggi: si tratta molto probabilmente di una invenzione umoristica popolare, le cui origini si perdono -è proprio il caso di dirlo- nella nebbia. A dimostrazione di quanto la verifica delle fonti riservi sempre qualche sorpresa. ∎
Note
- [1]PeterWD, da usenet: “Origin of Fog in Channel headline” (cit.)↩
- [2]Vermeulen, Kurt. “Fog in the Channel – Britain cut off.” Financial Times [Londra] 2 Gen. 2013: Financial Times. Web. 28 Apr. 2013.↩
- [3]Sharpes, Andrew. “Fog in Channel; Continent Cut Off.” CRITique: our Commercial Law blog. Charles Russell LLP, 26 Gen. 2010. Web. 28 Apr. 2013.↩
- [4]Buttonwood. “Continent cut off.” The Economist. The Economist Newspaper Limited 2013, 29 June 2009. Web. 29 Apr. 2013.↩
- [5]Buckley Jr, Wm. F. “Storm in Channel, Continent Cut Off.” Buckley Jr., Wm. F. 20 Marzo 1995: p. 82.↩
- [6]Grimes, William. “Chunnelvision.” New York Times 16 Ott. 1990. Web. 01/05/2013↩
- [7]Severgnini, Beppe. Inglesi
. Milano: BUR (Rizzoli), 1999.↩
- [8]dal gruppo usenet: “Origin of Fog in Channel headline” (alt.usage.english) 08/01/2004↩
- [9]Attivissimo, Paolo. “portaerei vs faro.” Il Disinformatico. 15 Mar. 2009. Web. 30 Apr. 2013.↩
- [10]Oakley, Robert. “Europe no star as election issue.” CNN.com International – Breaking, World, Business, Sports, Entertainment and Video News. Cable News Network LP, LLLP. 19 Apr. 2004. Web. 25 Apr. 2013.↩
- [11]“Fog in Channel – Continent Cut Off“.”Moon of Alabama. 10 Dec. 2011. Web. 25 Apr. 2013.↩
- [12]Judah, Tim. “Fog in Channel, Cameron Cut Off” Bloomberg – Business, Financial & Economic News, Stock Quotes. BLOOMBERG L.P. 24 Gen. 2013. Web. 25 Apr. 2013.↩
- [13]“England and France, Now a Train Trip.” New York Times 7 May 1994. Da usenet: “Origin of Fog in Channel headline” (cit.)↩
- [14]“Topics of The Times: Wet British Summer.” New York Times 29 Aug. 1936: 12. Zimmer, 2004 da usenet: “Origin of Fog in Channel headline” (cit.)↩
- [15]“Storm in Channel. Continent Cut Off.” Assimilated Press. 13 Dic. 2007. Web. 29 Apr. 2013.↩
- [16]B. Zimmer, 2004. Da usenet: “Origin of Fog in Channel headline” (cit.)↩
- [17]New York Times 6 Mag. 1994. Da usenet: “Origin of Fog in Channel headline” (cit.)↩
- [18]Homewood, Paul. “Philip Eden On Easter Weather.” NOT A LOT OF PEOPLE KNOW THAT. 5 Apr. 2013. Web. 29 Apr. 2013.↩
- [19]P.Eden, 2004. Da usenet: “Origin of Fog in Channel headline” (cit.)↩
- [20]Cunliffe, Barry. “Continent cut off by fog: just how insular is Britain?.” Scottish Archaeological Journal, vol.29 n°2 2007: pp. 99-112. Edimburgh University Press. Web. 29 Apr. 2013.↩
- [21]Sykes, Tom, and Simon Sykes. Fog in Channel…? Exploring Britain’s Relationship with Europe . Shoehorn Publishing, 2009.↩
- [22]Henderson, William. “Sarkozy proposes an ‘Entente Amical’ between Britain and France.” Alworth Institute. University of Minnesota, Web. 26 Mar. 2008.↩
- [23]controllate tutte le annate di Punch disponibili su “Project Gutemberg“. Complete: 1890 – 1891 – 1892 – 1914 – 1917. Incomplete: 1841 – 1853 – 1872 – 1887 – 1893 – 1894 – 1916 – 1919 – 1920. Archivio consultato il 03/05/2013.↩
- [24]“Letters to the Editor: A Venerable Chestnut.” The Times 3 Nov. 1939: 9. Zimmer (2004), da usenet: “Origin of Fog in Channel headline” (cit.)↩
- [25]“an old chestnut.” Idioms and phrases – the Free Dictionary, Thesaurus and Encyclopedia. Farlex, Web. 30 Apr. 2013.↩
- [26]“Chestnut.” Glosbe (dizionario online). Web. 2 Mag. 2013.↩
- [27]usenet: P. Brandt Nielsen, “The Continent cut off from Britain” alt.history.british 07-03-2001↩
Immagini
- © Vladimir Wrangel (Fotolia #133139)
- J. Descloitres, MODIS Rapid Response Team, NASA/GSFC [PD] via NASA Visible Earth
- Daily Mirror, 24 giugno 1919 [PD] via Imperial War Museum (Art.IWM PST 12983)