scienza
Quantum. Da Einstein a Bohr, la teoria dei quanti, una nuova idea della realtà

Quantum. Da Einstein a Bohr, la teoria dei quanti, una nuova idea della realtà

Divulgazione scientifica alla portata di tutti e storia della scienza in grado di descrivere le gioie, le passioni, i drammi di tutti gli autori che hanno contribuito a quella che è una delle teorie meglio accreditate per la descrizione della realtà microscopica: la meccanica quantistica.

Vedi →
Fisica quantistica per poeti

Fisica quantistica per poeti

€ 24,00€ 20,40

Un ottimo libro di divulgazione scientifica che illustra in modo semplice e per lo più intuitivo i principi basilari della meccanica quantistica e le relazioni con la chimica.

Vedi →
Il 4% dell’universo. La storia della scoperta della materia oscura e dell’energia oscura

Il 4% dell’universo. La storia della scoperta della materia oscura e dell’energia oscura

€ 23,00€ 19,55

«All'inizio - vale a dire nel 1965 - l'universo era semplice. Nacque in un giorno dei primi mesi di quell'anno, intorno all'ora di pranzo, durante una conversazione telefonica.» Così Richard Panek inizia il suo viaggio nella ricerca scientifica più avanzata, rivelandoci come ancora oggi la nostra visione del cosmo, nonostante l'astrofisica abbia fatto passi da gigante, sia parziale e frammentaria. La materia che conosciamo rappresenta appena il 4% dell'intero universo, una minuscola frazione persa nella maestosa vertigine di quelle che gli scienziati chiamano materia oscura ed energia oscura. Ma quello di Panek non è il solito saggio di divulgazione. È anche la storia degli uomini che si sono confrontati con un mistero insondabile, la sfida oggi più importante per chi studia i segreti dell'universo; una sfida fatta di conquiste e delusioni che potrebbe sovvertire gli attuali modelli cosmologici.

Vedi →