A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Sede storica del PCI a Mineo, Sicilia.

zoccolo duro

In dizionario, lessico politico di Silvio DellʼAcqua

nucleo irriducibile di un partito politico o di una organizzazione, tradizionalista, che non accetta cambiamenti, compromessi o deviazioni; per estensione base profonda e solida di un qualsiasi gruppo sociale (da zoccolo nel senso di “basamento”), anche in ambiti diversi dalla politica come la società o lo sport. Sebbene non è escluso che fosse utilizzata anche prima, l’espressione fu lanciata da Achille Occhetto durante la campagna per le elezioni del 26 giugno 1983 per indicare la base del Partito Comunista Italiano, un elettorato compatto e fedele che avrebbe resistito alle flessioni, quindi anche alla riduzione del consenso (in parte in favore del PSI) di cui in quegli anni si avvertivano i segnali:

Achille Occhetto

Achille Occhetto

…i risultati non ci hanno soddisfatti anche se rimaniamo un partito del trenta per cento, una forza notevole nella società italiana. Del 1975 manteniamo questo zoccolo duro della nostra forza malgrado lo sforzo principale degli altri partiti sia stato quello di ridurla. Il risultato non risponde alle esigenze di un forte mutamento della situazione politica.

Achille Occhetto, dichiarazione in sala stampa.

Il termine è rapidamente entrato nel linguaggio politico e più in generale giornalistico per definire la parte più stabile di un gruppo, che sia ad esempio una categoria di persone o la tifoseria di una squadra di calcio:

Lo zoccolo duro della nostra disoccupazione è costituito da giovani dai 16 ai 30 anni delle aree depresse del mezzogiorno…

Claudio Martelli, 28 luglio 1984

In questa Italia c’è un vecchio zoccolo duro, fatto di ex campioni del mondo ma anche un pezzo della Juve dei cinque scudetti…

Fabrizio Bocca in Bloooog! (Repubblica.it), 12 giugno 2016

In economia, è definito “zoccolo duro” un livello di inflazione dipendente da fattori strutturali di lungo periodo, e quindi meno soggetto a controllo e/o fluttuazioni.


Immagine in alto: sede storica del Partito Comunista Italiano (PCI) a Mineo, Sicilia (foto: C. Blangiforti, Commons).