tendenza della musica techno e hard house italiana in voga tra il 1991 e il 1993 che prevedeva l’uso dell’hoover sound, un suono generato dal sintetizzatore che ricordava il ronzio di una zanzara.
Il suono fu creato negli anni ’80 dal sound designer americano Eric Persing per il sintetizzatore Alpha Juno della Roland, ma fu utilizzato per la prima volta in una produzione commerciale nel 1991 dal produttore Joey Beltram per il brano techno Mentasm del duo Second Phase (una collaborazione tra lo stesso Beltram e Mundo Muzique). Nello stesso anno fu ripreso anche nel brano Dominator del gruppo neerlandese Human Resources, ricordato anche come una delle prime produzioni techno ad utilizzare il rapping. Quest’ultimo ebbe un discreto successo, raggiungendo il 6º posto nella classifica dei singoli più venduti in Belgio[1] e nella classifica degli airplay radiofonici nei Paesi Bassi,[2] inaugurando così una tendenza. Noto come hoover sound perché ricordava il rumore di un aspirapolvere (hoover in inglese), ma detto anche mentasm o dominator dal titolo dei due dischi considerati capostipite, divenne uno dei tratti distintivi del genere hard house. Altre celebri produzioni che contenevano l’hoover sound furono James Brown is dead del duo neerlandese L.A. Style (1991), Dont’ you want me del britannico Francis Wright noto come “Felix” (1992), Hocus Pocus dei neerlandesi Hocus Pocus (1992), Inssomniak del belga Patrick Cools aka “DJPC” (1991), Dildo e Elevator Up & Down dei tedeschi Interactive (1992), solo per citarne alcuni.
Don’t you want me, Felix (1991): uno dei più celebri brani hard house caratterizzati dall’hoover sound.
In Italia l’hoover sound era noto come “zanzara” (da cui zanzarismo, cfr. →ismo) e fu utilizzato in numerose produzioni techno e hard house autoctone come ad esempio Francesco Zappalà e DJ Professor (We gotta do it, 1991), Digital Boy (This is Mutha F**cker!, 1991), Cappella (Everybody, 1992 e U got 2 know, 1993), Ramirez (Orgasmico, 1992 e Terapia, 1993).
…a DeeJay si suonava il zanzarismo che riempiva le discoteche!
M. Mazzoli, D.S. Mazzoli, Radio-grafia di un DJ che non piace (Bur, 2012 – pag. 183)
- Reynolds, Simon Generation Ecstasy: Into the World of Techno and Rave Culture Routledge, 2013. p. 122
- “FACT mix 330: EVOL” FACT Magazine, 21 maggio 2012. Web.
- “Roland history – Eric Persing” in Spectrasonic.
Foto in alto: pista da ballo del “Gatecrasher One” di Sheffield (Regno Unito), 2006 (Mushin/Commons).