A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

querremmatore

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

disturbatore, jammer: nel gergo dei radioamatori italiani e utenti di banda cittadina (CB) negli anni ’70/’80 è colui che, avvantaggiato da un segnale molto potente, si inserisce in un canale al solo scopo di disturbare altri utenti (un “troll” ante–litteram). Il termine deriva dal codice convenzionale “QRM” utilizzato per segnalare un’interferenza, con l’aggiunta del suffisso  –tóre tipicamente impiegato nella formazione di nomi d’agente derivati da verbi (giocatore, lavoratore…). Sempre da “QRM” deriva anche l’aggettivo querremmato, che nel gergo dei radioamatori significa “disturbato” (riferito ad un segnale). Il codice QRM fa parte di un set standard di codici di tre lettere detti “Q code” (perché la prima lettera è sempre la “Q”) adottato con la International Radiotelegraph Convention Regulations del 1912, inizialmente per la radiotelegrafia commerciale e poi anche in altri ambiti come ad esempio quello radioamatoriale. In inglese i “querremmatori” erano detti jammer (disturbatore) o semplicemente “QRM”.


Immagine in alto: FREETOUSEbyPRINCESS su Pixabay.