marshmallow, caramella gommosa e spugnosa a base di zucchero e sciroppo di mais, che può essere arrostita sul fuoco (foto sopra). Neologismo coniato da Franco Cavallone, incaricato della traduzione del fumetto Peanuts di Charles Monroe Schulz per Milano Libri, che pubblicò per la prima volta il fumetto in Italia nel 1963: non esistendo un corrispettivo in italiano –per non usare l’inglese– scelse di tradurre marshmallow …
torpedone
Con l’italianizzazione delle parole straniere voluta dal fascismo, agli inizi degli anni ’40 il termine torpedone fu proposto dalla “commissione per l’italianità della lingua” come sostituto del forestiero →pullman per indicare gli autobus da turismo, diventandone sinonimo nell’uso comune sebbene poco utilizzato e oramai piuttosto desueto. Nella Svizzera italofona, tutttavia, il termine è ancora utilizzato in sostituzione di autopullman. Castoldi, Massimo e …
tout court
(pron. tu kùur) in breve, a farla breve, senza aggiungere nulla, senza giri di parole, o anche senza alcuna difficoltà: dall’espressione francese tout court, letteralmente “tutto corto”, che significa “senza aggiungere altro” (es. On l’appelle Jean tout court / lo chiamano semplicemente Jean.); in senso generale, talvolta impropriamente anche totalmente, nell’insieme. La critica negli anni scorsi, quando il genere «poliziesco …
trasudeciuc
(scritto anche trasudeciuck o trasu de ciuc) scherzoso o spregiativo: colore indefinito, sgradevole, sgraziato, disomogeneo; oppure accostamento di colori disarmonico. Localismo lombardo che deriva dal dialetto lombardo occidentale, in particolare milanese e pavese, trasü de ciùc (o trasü d’ciùc o trasü de ciòc a seconda delle varianti locali), che significa letteralmente “vomito di ubriaco”. Gli inservienti dei teatri nei quali si esibiva …
triplete
(s.m.) nel calcio, tripletta (in inglese: treble) ossia vittoria di tre competizioni sportive nella stessa stagione. Ad esempio, la vittoria del campionato nazionale, la coppa di lega e il principale torneo continentale (treble classico), oppure del campionato e delle due coppe nazionali maggiori di un paese (treble nazionale). In italiano, il termine triplete si diffuse in Italia come sinonimo di tripletta a partire dal 2010, quando …
tripolina
sedia pieghevole con struttura il legno e seduta in tessuto. Il nome deriva dalla città dove venivano prodotte: Tripoli, in Libia (allora colonia italiana). Inoltre, per la facilità di trasporto, furono in dotazione alle forze armate italiane durante la guerra di Libia del 1922 – 1932 contro i Senussi di Omar Mukhtar e i gruppi autonomisti della Tripolitania (riconquista della Libia). L’origine della sedia risale però al 1881, …
troika
triumvirato, dal russo troika (тройка) che significa “terzina”, “tripletta”, “trio”: il termine troika indica in Russia il tradizionale tiro a tre cavalli, solitamente utilizzato per le slitte. È detta troika anche una danza popolare russa in cui un uomo balla con due donne (anziché in coppia). Il termine è entrato nel’uso politico durante la guerra fredda, in riferimento alla struttura governativa …
- Page 2 of 2
- 1
- 2