(s.m. pron. pùngibol) punchball, punching ball (1930) o punching-bag (1889), attrezzo sportivo costituito da una palla di gomma rivestita di cuoio, montato su un’asta flessibile o sospesa (a seconda della tipologia), utilizzato per l’allenamento nel pugilato e nelle arti marziali; per similitudine anche “macchina tirapugni” (ingl. punch machine), attrazione da fiera o sala giochi nella quale è possibile colpire una …
punto di non ritorno
in senso figurato: momento, punto oltre il quale non è più possibile tornare indietro, interrompere un’azione o un processo in corso; condizione raggiunta la quale il cambiamento diventa irreversibile. Casini: «Aiutiamo subito l’Africa o i suoi problemi si aggraveranno fino a un punto di non ritorno». Corriere della Sera, venerdì 24 maggio 2002 Deriva dall’espressione inglese point of no return di equivalente …