A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Leggi

cofango

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

nelle automobili, sportello di copertura del vano motore che ingloba i gruppi ottici e include parzialmente i parafanghi; dalla fusione di cofano e parafango. Il termine nasce tra la fine degli anni ’80 e i primi anni ’90 quando la Pininfarina adotta questa soluzione per il design di alcune vetture, facendone una propria caratteristica stilistica di quel periodo. Nella Ferrari …

Leggi

coin-op

In dizionario, voci dall'inglese di Silvio DellʼAcqua

macchina azionata a gettone o moneta; abbreviazione dell’inglese coin-operated che significa “azionato a gettone”. Il termine è utilizzato prevalentemente in riferimento ai videogiochi arcade, ma è in realtà applicabile anche a tutti quei giochi elettromeccanici che vengono azionati mediante l’inserimento di gettoni o monete come flipper, pungiball, claw crane e simili. In inglese, il termine coin-op è usato in senso …

Leggi

conundrum

In dizionario, voci dall'inglese di Silvio DellʼAcqua

enigma, rompicapo, dilemma. … qualche disagio provocato dal percepire che il conundrum dei tassi alla lunga non sia forse più l’unico dilemma dello scenario americano. — Ajassa, G. “La politica monetaria rialzista da ‘probabile’ diventa ‘possibile’” in La Repubblica 06/02/2006 pag. 4 Dall’inglese conundrum, falso latinismo che significa rompicapo, enigma, indovinello, ma anche dilemma, paradosso o situazione di stallo. Il termine inglese …

Leggi

coorte

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

(s.f.) schiera, stuolo, moltitudine, (milit.) guardia. In età romana, la coorte era una suddivisione dell’esercito romano formata in origine di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e di sei centurie per un totale di 384 unità (inclusi gli ufficiali); dieci coorti formavano una legione. L’organizzazione in coorti fu introdotta con la “riforma mariana” dell’esercito portata avanti dal console romano Gaio Mario tra il 107 ed …

Leggi

corifeo

In dizionario, lessico politico di Silvio DellʼAcqua

(femminile corifea) portabandiera, gonfaloniere; in senso figurato portavoce, leader (anche non ufficiale), esponente più noto o più attivo di una corrente, di un movimento o un partito: …pensatore indipendente e non certo corifeo del potere… S. Ronchey, La Repubblica, 17/3/2018 Nella seconda accezione, spesso usato in tono ironico o spregiativo: …autoproclamati difensori della tradizione, di corifei dell’abbuffata, di cantori del “se magna tanto …

Leggi

corso (strada)

In denominazioni urbanistiche generiche, dizionario di Silvio DellʼAcqua

(s.m.) strada principale o di particolare interesse storico o urbanistico in un centro, generalmente costeggiata da negozi e caffé; oppure grande strada di scorrimento urbano a più carreggiate, assimilabile ai boulevard (→) parigini (spec. a Torino). Il termine corso ha probabilmente origine medievale e indicava quelle strade ove si svolgevano le gare di cavalli e in particolare il “palio dei berberi”, corsa senza fantini …

Leggi

cosmobimbo

In dizionario, localismi di Silvio DellʼAcqua

(abbreviato cosmo, pl. cosmos) appartenente alla controcultura giovanile dei “cosmobimbi”, la cui diffusione fu limitata alla città di Pavia nella decade degli anni ’80. I “cosmobimbi” erano vagamente ispirati alla corrente hippie degli anni ’60–’70, con la quale avevano in comune l’ascolto di rock psichedelico (Jim Morrison), musica afro e raggae (Bob Marley); il mito delle droghe leggere ed un proclamato, vago pacifismo. Il …

Leggi

covertigrare

In dizionario di Alessio Lisi

[co-ver-ti-grà-re] verbo totalmente inventato e senza alcun senso presente nel doppiaggio italiano del film Carnosaur — la distruzione («Le spiegazioni scientifiche sono lasciate alla fantasia dello spettatore, con un’apice di imbecillità nell’ordine ‘covertigrare…’», Cine Walk Of Shame ). La parola covertigrare viene pronunciata dalla diabolica dottoressa Jane Tiptree (Diane Ladd) durante una non meglio precisata operazione al computer: «cancellare YZ, covertigrare BV e CW, distruggere umano» (originale in inglese: «delete …