A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Leggi

canadair

In dizionario, eponimi, mezzi di trasporto di Silvio DellʼAcqua

aereo antincendio, airtanker: si intende nel linguaggio corrente un’aereo progettato per lotta aerea antincendio, solitamente anfibio, dotato di serbatoi per trasportare e rilasciare grandi quantità di acqua o liquido ritardante sopra gli incendi in aree boschive o impervie, al fine di spegnerli o contrastarne l’espansione. Modelli con capacità anfibia sono in grado di atterrare su corpi d’acqua e rifornire i …

Leggi

capataz

In dizionario, voci dallo spagnolo di Silvio DellʼAcqua

Questo vecchio legno, quando si alza il vento, Quando si alza il vento navigherà. Non siamo nati mica ieri, Capatàz. Francesco de Gregori, Capatàz (1987) (scherzoso) caposquadra, sorvegliante, fattore, capoccia, caporale; nell’uso più recente, genericamente capetto o dirigente di basso livello dall’atteggiamento autoritario e intransigente, ma con una sfumatura di ridicolo. Leader, presidenti, ministri, ex ministri, capataz e capetti si …

Leggi

carnèade

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

persona poco nota o del tutto sconosciuta, dal nome di Carneade di Cirene (214 a.C. – 129 a.C.), filosofo greco antico della corrente degli scettici, noto soprattutto per la sua critica al dogmatismo delle dottrine stoiche. L’uso deonimico–antonomastico di carneade come sinonimo di persona sconosciuta non deriva però dalla sua dottrina o dalla —vera o presunta— anonimia del filosofo, ma paradossalmente dalla citazione che più …

Leggi

carnet

In dizionario, voci dal francese di Silvio DellʼAcqua

[karnè] taccuino, blocchetto di fogli facilmente staccabili, di biglietti, tagliandi e simili; per estensione “pacchetto” nel senso “di insieme di servizi”.  Dal francese carnet, diminutivo dell’antico caer, “quaderno”, da cui il moderno chaier; attestato in italiano dal 1892. carnet di assegni: blocchetto di assegni bancari in bianco; carnet di ballo: cartoncino piegato a libretto su cui, in una festa danzante, …

Leggi

carnezzeria

In dizionario, localismi, Sicilia di Silvio DellʼAcqua

(Sicilia) macelleria, negozio dove si vendono carni e derivati (attesatato dal 1987); deriva da carnezzo con l’aggiunta del suffisso derivativo –erìa tipico dei nomi di negozi, botteghe e laboratori artigianali. A sua volta, carnezzo è variante antica di carniccio (1537) che sta ad indicare un rimasuglio di carne, specialmente di qualità scadente. Se hai un figlio disoccupato, vai in carnezzeria, …

Leggi

carpaccio

In dizionario, parole d'autore di Silvio DellʼAcqua

Schena, Elma, Adriano Ravera. “Carpaccio, un mito firmato Cipriani” in A Tavola Negli Anni Del Miracolo Economico. Scarmagno (TO): Priuli & Verlucca, 2015. Pag. 255-256. Castoldi, Massimo e Ugo Salvi Parole per ricordare — Dizionario della memoria collettiva. Bologna: Zanichelli, 2003. Pag. 77-78. Padovani, Clara e Gigi Italia Buon Paese. Torino: Blu Edizioni, 2011. “carpaccio” in Vocabolario online. Treccani. Web. In …

Leggi

carpe diem

In dizionario, locuzioni latine di Silvio DellʼAcqua

cogli il giorno (spesso citata come “cogli l’attimo”), locuzione in latino con cui si invita a cogliere le occasioni e le opportunità, a godere di ciò che è il presente; forma abbreviata del verso «carpe diem quam minimum credula postero» tratta dalle Odi del poeta romano Orazio (65 a.C. – 8 a.C.)…

Leggi

catafratto

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

(aggettivo) armato di corazza, per lo più nel senso figurato di impermeabile (alle ingiurie, alle tentazioni, alle insinuazioni), impassibile; ma anche ben protetto/a, difeso (sempre fig.): Consento con voi, amici — egli disse — che la donna catafratta di virtù, non è più dei nostri tempi; ma oggi le fanciulle amano troppo la velocità» in Signorine di Alfredo Panzini, 1921. Deriva da catafratta, tipo di …