fazzoletto, foulard quadrato di cotone leggero, colorato o decorato con motivi o disegni, che —opportunamente piegato e legato — viene utilizzato principalmente come copricapo per avvolgere la testa o trattenere i capelli, per coprire la bocca o il collo, o infine semplicemente indossato legato al braccio o al polso per fini estetici. Talvolta, attraverso colori o simboli, può anche avere una …
benaltrismo
tendenza a sminuire o deviare la discussione di un problema specifico e contingente mettendola pretestuosamente a confronto con argomentazioni più generiche e sostenendo la priorità di queste ultime rispetto all’argomento iniziale: deriva dall’espressione “ben altro”, rafforzativo di altro, con il suffisso –ismo che evoca dottrine, atteggiamenti e comportamenti. Il termine benaltrismo è stato diffuso dal giornalista e scrittore Gianni Mura che ne fece ampio uso nella …
bengodi
paese della cuccagna, luogo immaginario di abbondanza e ricchezze per antonomasia (anche metaforicamente), pacchia: «Un piccolo “bengodi” inglese durante lo sciopero minerario» Corriere della Sera, martedì 9 marzo 1927, pag. 5. Il termine è formato per composizione dall’avverbio bene e da godi, imperativo del verbo “godere”. L’immaginario Paese di Bengodi della contrada di Berlinzone è descritto da Giovanni Boccaccio come un paese della cuccagna nella III novella dell’VIII giornata …
bicocca
nel gergo militare piccola fortificazione in cima ad una altura (un monte, un colle, uno scoglio); nell’uso comune casa vecchia e disagiata, fatiscente: La bicocca era isolata, appollaiata in cima alla rupe; un profondo silenzio regnava tutto intorno. L. De Kerany, Guardiani del faro (Salani, 1941) Anticamente la bicocca era una roccaforte o un piccolo castello in cima ad un’altura o comunque …
biliardino
diminutivo di biliardo, dal francese billard a sua volta da bille, “palla”; comunemente sinonimo di calciobalilla. Attestato dal 1940, con il termine biliardino si definiscono però diversi tipi di tavoli per giochi che prevedono l’uso di “bilie” o palle: tavolo da biliardo di dimensioni ridotte e dotato di buche, sul quale si gioca il biliardo americano o pool, specialità del biliardo sviluppatasi in …
bimbominchia
scritto anche bimbominkia, s.m. (f. bimbaminchia) spregiativo, adolescente dal comportamento stupido e infantile e/o il cui stile di vita è basato sull’adesione alle mode convenzionali e sull’uso smodato di social network, chat e messaggistica: i bimbiminchia sono «quei ragazzi nati a cavallo tra gli anni novanta e duemila che se da un lato vivono sempre connessi, completamente assorbiti da ipod, smartphone e …
biroccio
carro a due ruote a trazione animale per il trasporto di cose (e occasionalmente di persone); variante di baroccio o barroccio; dal latino *birotium, composto di bi– (due) e rota (ruota); per estensione un’automobile sgangherata, “carretta”. Passa il biroccio tra le viti e li olmi Giovanni Pascoli, La Canzone del Paradiso (I) in Le Canzoni di re Enzio (1908). Il …