sostituzione involontaria di un vocabolo con un altro di significato differente, ma casualmente somigliante. Un esempio di malapropismo abbastanza diffuso è “difendere a spatatrac“[1] anziché “a spada tratta“; dove spatatrac, variante di patatrac, è voce onomatopeica per qualcosa che cade rumorosamente (anche figurato)[2]
Esempio di malapropismo da Facebook: «la frase che hai scritto non ha nessun lesso logico» (lesso anziché nesso).
Raccolto da Francesco Bianchi nel blog il lesso logico.
Il malaproprismo è tipico di un registro popolare e dovuto da scarsa conoscenza della lingua: quando la sostituzione del vocabolo è un espediente retorico voluto si chiama invece paronimia.
Origine
Deriva dal nome di Mrs. Malaprop, personaggio della commedia del 1775 I rivali (The Rivals) del drammaturgo irlandese Richard Sheridan, a sua volta dall’espressione di lingua francese mal à propos, “a sproposito”. Il modo di parlare del personaggio di Mrs. Malaprop è infatti caratterizzato da questo tipo di errori: ad esempio, in una battuta, afferma di avere scarsa “affluenza”, anziché “influenza”, sulla nipote:
I am sorry to say, Sir Anthony, that my affluence over my niece is very small.
Purtroppo, Sir Anthony, la mia affluenza su mia nipote è molto poca.
The Rivals, scena II (1775)
In inglese
In inglese, lingua dalla cui il vocabolo deriva, si dice malapropism o malaprop. Esiste però anche il sinonimo Dogberryism di etimolgia simile: deriva dal personaggio di Dogberry della commedia di Shakespeare Molto rumore per nulla (Much Ado About Nothing) del 1599, che similmente a Mrs. Malaprop commette questo tipo di errori allo scopo di suscitare l’ilarità del pubblico. Nonostante la commedia di Shakespeare sia più recente di quella di Sheridan, il termine Dogberryism è attestato solo dal 1836 (Oxford English Dictionary), quindi più recente di malapropism (1826).
Altre lingue
Termini derivati dall’inglese malapropism si ritrovano anche in altre lingue:
- catalano: malapropisme;
- portoghese: malapropismo;
- spagnolo: malaproprismo;
- svedese: malaproprism;
- tedesco: (der) Malapropismus.
- “Malapropismo, quel vocabolo deforme” in Treccani Magazine, 17 maggio 2012. Web.
- Nanni, L. Glossario di metrica italiana, Padova: Libraria Padovana Editrice, 2000. pag. 26.
- Corbolante, L. “difendere a spatatrac” in Terminologia etc. Web.
- “Malaproprism” in Online Etymology Dictionary Douglas Harper. Web.