A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

ferrarista

In dizionario, eponimi di Silvio DellʼAcqua

(sostantivo e aggettivo inv.) pilota o appassionato di automobili Ferrari, chi è solito possedere e guidare vetture di questa marca (1956).

Ma Castellotti, non bisogna dimenticarlo, è un «ferrarista» e ha fede nello squadrone della sua casa.

da “Taruffi punta alla vittoria n. 3” in Stampa Sera, 8 aprile 1956 (anno X nº84). Pag. 5

Come aggettivo indica una correlazione con il marchio Ferrari (es. “club ferrarista”). Il termine deriva dal nome della casa automobilistica, con il suffisso –ista utilizzato nella formazione di neologismi indicanti persone che seguono un’ideologia: la passione per il marchio (e lo stile di vita ad essa collegato) è detta anche “ferrarismo” (cfr. –ismo). A sua volta il nome del marchio deriva da quello di Enzo Ferrari, che fondò l’azienda nel 1947 a Torino a Maranello. Le automobili prodotte, sportive d’alta fascia apprezzate in tutto il mondo e vetture da corsa, unite ai successi nelle competizioni garantirono all’azienda una schiera di appassionati, detti appunto “ferraristi”.

In alto: un raduno di “ferraristi” a Roma nel 1997 (Commons / CC BY-SA 4.0)