A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Attivisti cinesi scrivono dazibao di propaganda, 1957

dazibao

In dizionario, lessico politico di Silvio DellʼAcqua

(scritto anche dazebao o tazebao) manifesto politico, specialmente se scritto a mano, o grande scritta murale a carattere politico. Deriva dalla trascrizione del cinese 大字报 (pinyin: dàzibào) che significa letteralmente giornale a grandi caratteri e si riferisce ai giornali murali scritti a mano che in Cina, sin dai tempi dinastici, venivano affissi in apposite bachche pubbliche per permetterne a tutti la lettura. La massima diffusione dei dazebao a scopi politici si ebbe durante la Grande Rivoluzione Culturale di Mao Zedong del 1966, quando le scritte murali divennero «mezzo di pubblico dibattito, protesta, propaganda, critica e comunicazione popolare» (Lu Pan, 2015 op. cit.).

Cina, 2008: scritte murali che invocano la riforma della tassazione rurale a nord di Futu: sono i moderni dazibao.
(Commons/CC-BY-SA 3.0)

slogan scritti su una lavagna in una scuola

Italia, 1968: slogan scritti su una lavagna in una scuola occupata.

Il termine arrivò in Italia alla fine degli anni ’60, quando i manifesti cartacei scritti a mano divennero il mezzo più diretto e veloce per comunicare le ragioni delle proteste e le prese di posizione durante i movimenti del Sessantotto. Questi manifesti, chiamati tazebao per analogia con quelli della rivoluzione cinese, diventarono una efficace forma di comunicazione politica “diretta” e popolare, che si contrapponeva ai mezzi di comunicazione unilaterali della politica tradizionale.


I giornali murali appesi in bacheca, chiamati in tedesco Wandzeitung, furono popolari anche nelle fabbriche dell’ex Germania Est come mezzo di comunicazione e propaganda.

dazibao o tazebao?

La grafia oggi ritenuta più corretta e universalmente utilizzata dazibao, dalla trascrizione secondo il metodo pinyn (dàzibào) che dal 1982 è lo standard internazionale ISO per la trascrizione del cinese oggi adottato ufficialmente anche nella Repubblica Popolare Cinese,  Singapore e Taiwan. Questa grafia era già attestata però, in Italia, dagli anni ’70:

 …sulla scia dell’onda di «dazibao», alcuni dei quali sembrano mettere in dubbio la «legalità della risoluzione»…

da Nazione 28 novembre 1978[1]

Tuttavia, soprattutto prima dell’introduzione del pinyin, il termine si presenta in varie grafie a seconda dell’adattamento fonetico:

  • dazebao: (attestato dal 1969) trascrizione comune in italiano, riportata nel 1986 dal Dizionario di parole nuove 1964 – 1984 di Cortelazzo e Cardinale (op. cit.) come «grafia più recente», dal Collins Italian Dictionary del 1995  e online da Treccani,  De Mauro,  Sabatini–Coletti. 

 Abbiamo fatto una grande propaganda per far conoscere i dazebao di Shanghai, Nanchino e Lanchow e incoraggiati da questi dazebao abbiamo scritto i nostri.

da Vento dell’Est (rivista), Anno VIII, Novembre 1973, pag. 27.

  • tazebao: fu la grafia più comune in Italia durante la contestazione del Sessantotto (1968), prima quindi che venisse adottato il pinyn come standard internazionale.

…il tazebao è la negazione del modo tradizionale di fare politica con grandi mezzi, ma contro o senza le masse. I tazebao sono canali costanti di dibattito e vivono della vita di un movimento rivoluzionario di massa

da Almanacco Bompiani 1973[1]

 …il ’68 vide nascere nuove forme di comunicazione politica: non solo il comizio (o il discorso parlamentare) ma anche il volantino, il tazebao (o dazebao: parola cinese che indicava il ‘manifesto murale’) e soprattutto lo slogan, in cui a lungo si esercità la “fantasia al potere”…

da AA.VV. I linguaggi del ’68, FrancoAngeli 2009

  • tatsebao: altra grafia utilizzata per lo più dalla stampa negli anni ’70:

I segni più evidenti di questo malessere non consistono tanto nelle roboanti frasi dei Tatsebao quanto piuttosto in alcuni cifrati editoriali che compaiono in certe occasioni sulla stampa di Pechino.

da L’Espresso, 1974.

  • tatzebao o tatze-bao: altra grafia utilizzata in italiano, riportata da Cortelazzo e Cardinale (1986, op. cit.) e online da De Mauro  e Treccani  come variante «meno corretta» di dazebao.

 ecco i tatze-bao che non solo tappezzano le pareti esterne delle università occupate, ma spesso appaiono sulle mura cittadine

da Almanacco Bombiani 1971, pag. 47[1]

 Affisso come tatze-bao all’università…

da AA.VV. Care Compagne Cari Compagni. Lettere a Lotta Continua, pag. 295 (1978)[1]

 È soprattutto il linguaggio usato nelle riviste, nei tatze-bao o nelle trasmissioni delle radio libere quello che colpisce gli osservatori esterni.

da Grispigni, Marco Il Settantasette: un manuale per capire, un saggio per riflettere Il Saggiatore, 1997

  • tatzepao: grafia utilizzata in inglese, probabilmente dalla trascrizione Wade–Giles (v. →ta-tzu-pao):

 We bought three big pieces of yellow paper, made the statement into a tatzepao entitled “My Determination” and I took it to the Academy.

da Life magazine, vol. 62, nº 22, 2 giugno 1967, pag. 33

  • ta-tzu-pao: dalla trascrizione Wade–Giles (ta4-tzu4-pao4), in uso nei paesi anglofoni prima dell’introduzione del pinyn, variante utilizzata in inglese e in tedesco (dizionario Pons ):

Ma and the others spent much of their time writing repeated self-examination essays dealing with the charges made against them in the ta-tzu-pao.

da King Whyte, Martin Small Groups and Political Rituals in China, University of California Press, 1974

L’uso in italiano della grafia ta-tzu-pao, di probabile provenienza anglofona, è riportato da Cortelazzo–Cardinale (1986) come «variante grafica occidentale» e dal dizionario online Olivetti  come «variante grafica meno comune»:

 Sui muri degli edifici appaiono i primi ta-tzu-pao

da Enciclopedia Italiana, 1978[1]

La grafia più comune è comunque dazibao, come si evince anche dai risultati delle ricerche su Google:

  1. dazibao: c.a 264.000  risultati
  2. dazebao: c.a 79.000 risultati
  3. tazebao: c.a 46.900 risultati
  4. tatzebao: c.a 7.860 risultati
  5. tatzepao: c.a 1.200 risultati
  6. ta–tzu–pao: c.a 1.000 risultati

Risultati delle ricerche su Google a gennaio 2017

Ulteriore conferma si ottiene da Google Trends, che conferma che la grafia dazibao sia quella che registra il maggior numero di ricerche su internet:

Grafico dei volumi di ricerca dei termini dazibao, dazebao e tazebao su Google

Confronto tra i volumi di ricerca nel 2016:  dazibao  dazebao  tazebao

Fonte: Google Trends

IN ALTO: attivisti cinesi preparano dazibao di propaganda, 1957 (Commons).


  1. [1]riportato da Cortelazzo–Cardinale (op. cit.)