cogli il giorno (spesso citata come “cogli l’attimo”), locuzione in latino con cui si invita a cogliere le occasioni e le opportunità, a godere di ciò che è il presente; forma abbreviata del verso «carpe diem quam minimum credula postero» tratta dalle Odi del poeta romano Orazio (65 a.C. – 8 a.C.):
aetas carpe diem quam minimum credula postero
cogli il giorno confidando il meno possibile nel domani.
(Odi 1, 11, 8)
La locuzione, spesso riportata sugli orologi solari o meridiane, è entrata nella cultura di massa soprattutto grazie al film L’attimo fuggente (Dead Poets Society, USA 1989) nel quale il professore John Keating (Robin Williams) tiene ai propri studenti un celebre discorso che si conclude così:
Nel 2005 l’American Film Institute inserì questa battuta al 95º posto della lista delle cento migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi (tratte da film statunitensi). Nell’adattamento italiano «seize the day boys» (cogliete il giorno, ragazzi), fu tradotto nel più efficace «cogliete l’attimo» che — sebbene impreciso — divenne il significato più comunemente attribuito alla locuzione.
- Carpe Diem in Vocabolario online Treccani.it. Web.
- Carpe Diem in Garzanti Linguistica. Web.
- Carpe Diem in The Phrase Finder. Web
- AFI’S 100 greatest movie quotes of all time in American Film Institute. Web.
Foto in alto: © Silvio Dell’Acqua (Fotolia)