A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

camperizzato

In dizionario, mezzi di trasporto, veicoli ricreazionali di Silvio DellʼAcqua

(aggettivo e sostantivo m. inv.), detto di autoveicolo — solitamente un pulmino o una autovettura — allestito (anche temporaneamente) in modo da permettere il soggiorno degli occupanti: es. “un’auto camperizzata”, “un furgone camperizzato”. Utilizzato anche in forma sostantivata, es. “un camperizzato”. Deriva da camper, abbreviazione di campervan, termine della lingua inglese (attestato in italiano dal 1976) con il quale si designano genericamente gli autocaravan.
van camperizzato

Un moderno van camperizzato: il veicolo camperizzato mantiene del tutto o in gran parte la carrozzeria esterna della vettura di serie. (Unsplash)



Il termine camperizzato può riferirsi a:

  1. un furgone o un pulmino allestito internamente a camper, del quale viene mantenuta la maggior parte della carrozzeria esterna di serie: questo tipo di veicolo è detto anche nel lessico dei camperisti “camper puro” o “camper furgonato“, per distinguerlo dai camper con cellula abitativa o dai motorhome. Questi furgoni, allestiti da carrozzieri specializzati o talvolta in modo artigianale, furono le prime forme di autocaravan ad avere grande diffusione negli anni ’60 del XX secolo, ad esempio con i Volkswagen Typ 2 “camperizzati” associati alla cultura hippie o simili. Se in passato erano considerati una alternativa spartana ed economica al camper tout court, oggi possono avere livelli di finiture paragonabili a quelli di un veicolo con cellula abitativa.
  2. una automobile (solitamente un grosso pick-up) sulla quale viene montata una cellula abitativa scarrabile, che consente di riconvertire il veicolo al normale uso per il trasporto di persone o cose: si dice ad esempio “un pick-up camperizzato”.

Entrambe queste tipologie di veicoli sono accomunate dal minimo intervento sulla parte esterna della carrozzeria e dalla maggiore versatilità: è infatti più facile utilizzarli come autovettura per i normali spostamenti, grazie alle dimensioni più compatte del camper furgonato o alla possibilità di rimuovere la cella, cosa invece più difficile con un “vero” camper a causa dei maggiori ingombri.

Nella foto in alto: un pulmino Volkswagen Typ-2 T2 nella versione “camperizzata”: fu uno dei veicoli che contribuì maggiormente alla diffusione del camper (Unsplash).