(aggettivo) relativo o adatto alla produzione della birra. Dall’aggettivo francese brassicole, derivato da brasser, “birrificare” (da cui anche brasserie, “birreria” o “birrificio”), con il suffisso –cole, sul modello di viticole (“viticolo”) che in italiano trova corrispondenza nel suffisso –colo/–icolo, usato per formare aggettivi di relazione (es. agricolo, vinicolo). Nonostante brasser risalga addirittura al francese medio (XIV — XVI secolo), dal latino brace, “grano usato per preparare il malto”, brassicole è un neologismo di recente introduzione, attestato in francese dal 1955 e in italiano (brassicolo/a) dalla fine degli anni ’70:

«Orzo brassicolo», riportato come traduzione in italiano di orge de brasserie (orzo per birrificazione) nel listino dei prezzi di vendita dei prodotti agricoli del 1978/1979 (Ufficio Statistico della Comunità Europea ).
- “brassicole” in Ortolang, Centre National de Resources Textuelle et Lexicales. Web.
- Grossman, Maria, Franz Rainer et al. La formazione delle parole in italiano. De Gruyter, 2004. Pag. 387
- “brasserie” in Onine Etymology Dictionary. Douglas Harper.
Foto: Anchor Steam Brewery, San Francisco, Canada, 2018 Claude Piché/Unsplash