(anche brecco brecco) locuzione talvolta utilizzata dai radioamatori italiani “old school” come italianizzazione gergale dell’inglese «break break» (o «break-o break-o»), un modo cortese per entrare in una conversazione (da to break, interrompere). Un articolo del 1978 sulla rivista Ham Radio Orizzonti[1] attesta l’uso in campo amatoriale, sebbene deprecato, di «break break» negli USA almeno dagli anni ’70 (forse ereditato dal CB). Deriva comunque, a sua volta, dalla procedure word “break–break” dei protocolli NATO per le comunicazioni radio militari, dove però indica un inserimento (break) di emergenza: significa infatti «interrompere tutte le trasmissioni per dare priorità al seguente messaggio».
- [1]Massa, AJ “Buddy” “So You Want To Be a Lid!” Ham Radio Orizzonti, settembre 1978.↩
Immagine: un ufficiale della US Navy alla Williams Air Operating Facility, in Antartide, usa una radio amatoriale per contattare la famiglia e gli amici durante l’inverno del 1956 (US Navy/Commons).