Il termine androna è anche denominazione urbanistica generica (DUG) con il significato di vicolo, passaggio, viuzza. Si trova nella toponomastica stradale triestina e goriziana con qualche caso nell’udinese (“androna seconda” a Bertiolo, Udine). Es:
Gorizia
- androna delle Vigne
- androna della Pergola
Monfalcone
- androna Aquileia
- androna della Bora
- androna Caprina Giuseppe
- androna Carlo De Franceschi
- androna del Falco
- androna Muggia
- androna Pietro Zorutti
- androna dei Sergi
- androna San Santorio
Ronchi dei Legionari, Gorizia
- androna Palmada
- androna San Antonio
San Martino del Carso, Gorizia
Villesse, gorizia
Trieste
- androna Almerigo d’Este
- androna Campo Marzio
- androna Cherso
- androna dei Coppa
- androna Cristoforo Colombo (prolungamento a fondo chiuso della via omonima)
- androna Ettore Oliani
- androna della Ferriera
- androna Fra Naldini
- androna degli Orti (sbocca attraverso un portone su piazza del Barbacan)
- androna del Pane
- androna Sant’Eufemia (da Salita al Promontorio)
- androna San Giusto
- androna Santa Tecla (da Salita al Promontorio)
- androna San Saverio (a fondo chiuso, all’intersezione con via delle Scuole, via delle Monache e via del Seminario)
- androna del Torchio
- androna della Torre
Si trova anche come denominazione ufficiale, es. “via Androna”
“Androna Santa Tecla” a Trieste.
“Androna delle Vigne” a Gorizia
In alto: “androne” nel centro di Trieste, © OpenStreetMap contributors [CC-BY-SA 2.0]
- De Angelini, Gianclaudio Dizionario enciclopedico rovignese-italiano. in Istrioto – il linguaggio dell’Istria meridionale.
- (PDF) Informativa del 6 maggio 2014 Istat.