A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

androna

In denominazioni urbanistiche generiche, dizionario, localismi di Silvio DellʼAcqua

androna Trieste

Un vicolo a Trieste

(s.f., localismo) a Trieste e Gorizia, passaggio o spazio tra due edifici, angiportovicolo, via stretta, spesso a fondo chiuso, cortile. Come androne, corridoio, deriva dal latino androna riscontrabile nel Codice Diplomatico Istriano del Kandler: «… desubtus adest androna…»; a sua volta dal greco andròn che indica la parte della casa riservata agli uomini (da andròs, “maschio”), in contrapposizione al gunaikeion riservato invece alle donne. L’androna era la parte esterna della casa, quella maschile, a differenza della parte interna tradizionalmente dominio delle donne: era quindi considerata un’estensione della casa, come una corte, più che una strada. Il termine androna si riscontra, significato di “spazio tra edifici”, anche nella lingua catalana.

Il termine androna è anche denominazione urbanistica generica (DUG) con il significato di vicolo, passaggio, viuzza. Si trova nella toponomastica stradale triestina e goriziana con qualche caso nell’udinese (“androna seconda” a Bertiolo, Udine). Es:

Gorizia

Monfalcone

  • androna Aquileia
  • androna della Bora
  • androna Caprina Giuseppe
  • androna Carlo De Franceschi
  • androna del Falco
  • androna Muggia
  • androna Pietro Zorutti
  • androna dei Sergi
  • androna San Santorio

Ronchi dei Legionari, Gorizia

San Martino del Carso, Gorizia

Villesse, gorizia

Trieste

  • androna Almerigo d’Este
  • androna Campo Marzio
  • androna Cherso
  • androna dei Coppa
  • androna Cristoforo Colombo (prolungamento a fondo chiuso della via omonima)
  • androna Ettore Oliani
  • androna della Ferriera
  • androna Fra Naldini
  • androna degli Orti (sbocca attraverso un portone su piazza del Barbacan)
  • androna del Pane
  • androna Sant’Eufemia (da Salita al Promontorio)
  • androna San Giusto
  • androna Santa Tecla (da Salita al Promontorio)
  • androna San Saverio (a fondo chiuso, all’intersezione con via delle Scuole, via delle Monache e via del Seminario)
  • androna del Torchio
  • androna della Torre

Si trova anche come denominazione ufficiale, es. “via Androna”


“Androna Santa Tecla” a Trieste.


“Androna delle Vigne” a Gorizia

In alto: “androne” nel centro di Trieste, © OpenStreetMap contributors [CC-BY-SA 2.0]