A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
"Convitto di Ansallonne" (att. a) Niccolò de Simone, 1650 circa.

achitofellista

In dizionario, eponimi, parole d'autore di Silvio DellʼAcqua

chi giustifica un’azione illecita con la ragione di Stato; usurpatore; macchiavellico; subdolo e spregiudicato (XVII secolo). Dal nome biblico di Achitofel, perfido consigliere del principe Assalonne, figlio di re Davide e di Maaca, una delle sue mogli:

Troppo temendo in me il caso sinestro,96
me stesso uccisi: io son Architofelle,
che fui nel consigliar sí gran maestro.

Federico Frézzi, Il Quadriregio. Libro II, cap. XII, 96-98 (XIV–XV secolo)[1]

Nel Secondo Libro di Samuele (VI-V secolo a.C.) si racconta che Achitofel, che era stato consigliere di Davide, “voltò casacca” e si schierò con il figlio Assalonne dopo che questi organizzò un’insurrezione per sottrarre la corona al padre, costringendolo alla fuga. Achitofel inoltre suggerì ad Assalonne di inseguire subito il padre fuggiasco, ma Cusài l’Archita, spia fedele al vecchio re, lo convinse a temporeggiare dando possibilità alla fazione di Davide di riorganizzarsi e muovere alla riscossa.

Il termine achitofellista è attribuito al domenicano Tommaso Campanella (1568 – 1639), filosofo e poeta:

Né li secoli futuri pigliariano quell’essempio buono della mia pazienzia, la sicurtà e certezza d’un’altra vita per cui ho sostenuto ogni danno e scommodo, come sicuro di meglio, stimando poco ciò che d’altri si tiene per bono e ottimo, a confusione d’Achitofellisti, e s’el carcere è scola di Dio, non ci è travaglio che non sia il medesimo, ed io di tanta scola ebbi bisogno.

Tommaso Campanella, Politici e cortigiani contro filosofi e profeti (1627) p. 155.

Súccuba dei gesuiti e in specie del malacoda e achitofellista Padre Innocenzo, la Nepovolná, sotto colore di attendere alle pie collette, alle processioni, all’addobbo delle chiese di Praga, si dedica alle segrete manovre (siamo alla fine del Settecento) contro i frammassoni e gli illuministi e coloro che simpatizzano con la rivoluzione francese.

A. M. Ripellino, Praga Magica (1973). Cap. 75.

Il comportamento dell’achitofellista è detto achitofellismo (→ -ismo)

In alto: Il convitto di Ansalonne, dipinto attribuito a Niccolò de Simone, 1650 c.a.


  1. [1]Traduzione di Enrico Filippini, ed. Laterza, Bari, 1904 (PDF ).