Il cucchiaino scomparso
«Fra le elementari nozioni scientifiche insegnate anche a scuola, poche sono così sconcertanti e fanno altrettanto sognare come la tavola periodica degli elementi, scoperta nel 1869 da Mendeleev e, autonomamente, da J.L. Meyer. Ci voleva un libro come quello di Sam Kean – intreccio di eclettismo disciplinare e vasta erudizione – perché dietro ogni simbolo e ogni numero atomico si spalancassero sequenze stupefacenti in tutti gli ambiti dell'esperienza e della conoscenza umana. Punteggiato di magnifici aneddoti (come quello, evocato nel titolo, del cucchiaino di gallio che si scioglie al contatto del tè caldo, permettendo trucchi alla Houdini) e digressioni narrative, questo volume è un'introduzione affascinante e piena di verve alla conoscenza di ciò che costituisce il nostro pianeta e il resto dell'universo.»
Vedi →Il faro di Mussolini
Un'appassionata e meticolosa indagine che esplora i luoghi dove le vite di enigmatici sultani si sono intrecciate con corrotti avventurieri, entra nei palazzi dove furono stretti accordi segreti e si consumarono inganni che hanno segnato gli avvenimenti cruciali della storia coloniale italiana.
Vedi →Storia della pirateria
«... Un mondo misterioso ed affascinante, circondato dal velo del mito e raramente conosciuto nella sua realtà storica, su cui fa ora definitivamente luce questa "storia della pirateria", tanto avvincente quanto storicamente rigorosa.»
Vedi →La leggenda di una zuppa
La zuppa alla pavese è un piatto povero tradizionale, che la leggenda vuole legato alla battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525, noto in quasi tutto il mondo come testimoniano ricettari e menù dei ristoranti, ma quasi dimenticato a Pavia. Questo libro ne ricostruisce la storia, gli ingredienti e la ricetta originali e la arricchisce con poesie ed aneddoti.
Vedi →Gli anni della luna. 1950-1972: l’epoca d’oro della corsa allo spazio.
"Gli anni della Luna" ripercorre la storia dell’astronautica durante il periodo più esaltante della conquista dello spazio, quello compreso tra il lancio dello Sputnik, nel 1957, e l’ultima missione lunare portata a termine dall’Apollo 17 nel 1972.
Lo spazio, immaginato, raccontato e disegnato da artisti e sognatori durante gli anni Cinquanta, viene finalmente raggiunto con il “compagno di viaggio” russo nell’ottobre del ’57. E’ l’inizio di una nuova era, che si guadagna presto le copertine e le prime pagine delle riviste più famose.
Guida dell’Africa Orientale Italiana
Una guida del 1938 a cura del CTI (ora Touring Club Italiano) ci consente di rivivere l'epoca delle colonie italiane nel Corno d'Africa, al di là dei giudizi politici e storiografici.
Vedi →L’avventura dell’universo
Da Aristotele alla teoria dei quanti e oltre: una storia senza fine, epica e costellata di personaggi straordinari. La storia del pensiero scientifico e del suo accidentato percorso.
Vedi →