suffisso nominale utilizzato nella lingua italiana per formare, a partire da un sostantivo, un altro sostantivo esclusivamente maschile che indica tipicamente un luogo (fabbrica o laboratorio) dove si fabbrica o si lavora quanto denotato dal nome di base; per estensione, anche all’azienda nel suo insieme (ad esempio birra → birrificio); meno comunemente la produzione in generale. Deriva dal segmento latino …
–ismo
suffisso che caratterizza numerosi vocaboli astratti della lingua italiana che indicano generalmente una categoria o una categorizzazione; il linguista torinese Giovanni Flechia (1811-1892) dava al suffisso –ismo il significato di astratto collettivo, di fazione, o di sistema. Deriva dal latino -ismus e dal greco antico -ισμός (-ismòs)” con uguale significato di “classificazione” o “categorizzazione”; sebbene molti dei termini odierni si siano formati direttamente …