B C F J L P T
Leggi

biroccio

In dizionario, mezzi di trasporto di Silvio DellʼAcqua

carro a due ruote a trazione animale per il trasporto di cose (e occasionalmente di persone); variante di baroccio o barroccio; dal latino *birotium, composto di bi– (due) e rota (ruota); per estensione un’automobile sgangherata, “carretta”. Passa il biroccio tra le viti e li olmi Giovanni Pascoli, La Canzone del Paradiso (I) in Le Canzoni di re Enzio (1908). Il …

Leggi

camion

In dizionario, mezzi di trasporto, voci dal francese di Silvio DellʼAcqua

(sostantivo maschile, inv. al plurale) autocarro, veicolo pesante per il trasporto di merci; sono definiti camion anche quei mezzi che, pur non essendo destinati al trasporto delle merci in senso stretto, sono realizzati sulla base di un autocarro (es: il “camion dei pompieri”). Il termine ha origine dal francese chamion o camion, che si dalla metà del XIV secolo indicava …

Leggi

camper

In dizionario, mezzi di trasporto, veicoli ricreazionali, voci dall'inglese di Silvio DellʼAcqua

(s.m. invariabile, 1976) autocaravan, veicolo permanentemente allestito in modo da permettere il soggiorno degli occupanti. Deriva dall’inglese camper, nome d’agente dal verbo to camp (‘accamparsi’, XVI secolo) a sua volta dal nome camp (‘accampamento’, luogo dove un esercito si stabilisce temporaneamente, o anche spazio per esercitazioni militari), dal latino campus attraverso il francese camp e l’italiano campo. In tempi più recenti, …

Leggi

camperizzato

In dizionario, mezzi di trasporto, veicoli ricreazionali di Silvio DellʼAcqua

Il termine camperizzato può riferirsi a: un furgone o un pulmino allestito internamente a camper, del quale viene mantenuta la maggior parte della carrozzeria esterna di serie: questo tipo di veicolo è detto anche nel lessico dei camperisti “camper puro” o “camper furgonato“, per distinguerlo dai camper con cellula abitativa o dai motorhome. Questi furgoni, allestiti da carrozzieri specializzati o …

Leggi

canadair

In dizionario, eponimi, mezzi di trasporto di Silvio DellʼAcqua

aereo antincendio, airtanker: si intende nel linguaggio corrente un’aereo progettato per lotta aerea antincendio, solitamente anfibio, dotato di serbatoi per trasportare e rilasciare grandi quantità di acqua o liquido ritardante sopra gli incendi in aree boschive o impervie, al fine di spegnerli o contrastarne l’espansione. Modelli con capacità anfibia sono in grado di atterrare su corpi d’acqua e rifornire i …

Leggi

funicolare

In dizionario, mezzi di trasporto di Silvio DellʼAcqua

(s.f.) sistema di trasporto ferroviario in cui la vettura è trainata da una fune, impiegato generalmente in presenza di brevi tratte e forti pendenze. Il termine deriva da funicolo o funicello, diminutivo di fune. Il Vocabolario Etimologico di Ottorino Pianigiani del 1907 definisce la funicolare come «congegno o modo di trazione pe’ quali, mediante unione di funi o di corde […] si procura o …

Leggi

jumbo jet

In dizionario, mezzi di trasporto, voci dall'inglese di Silvio DellʼAcqua

(anche “jumbo–jet”) aereo commerciale di grandi dimensioni, con grande capacità di carico (in particolare il Boeing 747): composto dall’inglese jumbo, “molto grande” e jet, “aereo a reazione”. Il termine è stato utilizzato dalla stampa sin del 1964, quando la Boeing annunciò l’intenzione di costruire un velivolo grande il doppio del 707: nel 1969 fu presentato al pubblico il Boeing 747, il primo e …

Leggi

jumbotram

In dizionario, mezzi di trasporto, voci dall'inglese di Silvio DellʼAcqua

(spec. a Milano) vettura tranviaria articolata composto da tre o più casse intercomunicanti, quindi molto più lungo e con capacità maggiore di un tram tradizionale. Il termine nasce a Milano nel 1971 come soprannome per le vetture serie 4800 della ATM entrate in servizio nel 1971 (foto sopra), così chiamate per analogia con il →jumbo–jet Boeing 747, aereo a grande capacità di passeggeri. …