A B C D G M P R S T U
Leggi

carnezzeria

In dizionario, localismi, Sicilia di Silvio DellʼAcqua

(Sicilia) macelleria, negozio dove si vendono carni e derivati (attesatato dal 1987); deriva da carnezzo con l’aggiunta del suffisso derivativo –erìa tipico dei nomi di negozi, botteghe e laboratori artigianali. A sua volta, carnezzo è variante antica di carniccio (1537) che sta ad indicare un rimasuglio di carne, specialmente di qualità scadente. Se hai un figlio disoccupato, vai in carnezzeria, …

Leggi

cosmobimbo

In dizionario, localismi di Silvio DellʼAcqua

(abbreviato cosmo, pl. cosmos) appartenente alla controcultura giovanile dei “cosmobimbi”, la cui diffusione fu limitata alla città di Pavia nella decade degli anni ’80. I “cosmobimbi” erano vagamente ispirati alla corrente hippie degli anni ’60–’70, con la quale avevano in comune l’ascolto di rock psichedelico (Jim Morrison), musica afro e raggae (Bob Marley); il mito delle droghe leggere ed un proclamato, vago pacifismo. Il …

Leggi

culo verde

In dizionario, localismi di Silvio DellʼAcqua

(dispregiativo) tirchio, avaro, localismo pavese dal dialetto cü verd (culo verde), di etimologia incerta. Cü verd era anche il pollo stantìo, dal colore verdastro che assume il pollame all’inizio della decomposizione, forse esteso alle persone in senso dispregiativo. Deriva però più probabilmente dal francese culvert, che significava anticamente “perfido”, “vile”. Non è improbabile sentire da un Pavese, indicando un noto avaraccio: «Quello è un culo verde! » M. …