A B C D E F G H I J K L M N P Q R S T U V W X Y Z
Leggi

zanzarismo

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

tendenza della musica techno e hard house italiana in voga tra il 1991 e il 1993 che prevedeva l’uso dell’hoover sound, un suono generato dal sintetizzatore che ricordava il ronzio di una zanzara. Il suono fu creato negli anni ’80 dal sound designer americano Eric Persing per il sintetizzatore Alpha Juno della Roland, ma fu utilizzato per la prima volta in una …

Leggi

zoccolo duro

In dizionario, lessico politico di Silvio DellʼAcqua

…i risultati non ci hanno soddisfatti anche se rimaniamo un partito del trenta per cento, una forza notevole nella società italiana. Del 1975 manteniamo questo zoccolo duro della nostra forza malgrado lo sforzo principale degli altri partiti sia stato quello di ridurla. Il risultato non risponde alle esigenze di un forte mutamento della situazione politica. Achille Occhetto, dichiarazione in sala …

Leggi

zona Cesarini

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

minuti conclusivi e di recupero in un evento sportivo, in particolare nel calcio; fase finale di un evento in genere; “appena in tempo”, fatto avvenuto provvidenzialmente all’ultimo momento utile. L’espressione si riferisce ad un celebre episodio sportivo riguardante il calciatore italo–argentino Renato Cesarini (1906—1969) che tra il 1929 ed il 1935 giocava nella Juventus come mezzala. Durante la partita Italia–Ungheria per la Coppa …

Leggi

–aio

In dizionario, suffissi di Silvio DellʼAcqua

il suffisso –aio è utilizzato nella formazione di nomi di mestieri, in genere correlati con il lavoro di bottega o di artigianato: es. calzolaio, lattaio, macellaio ecc…

Leggi

–aro

In dizionario, suffissi di Silvio DellʼAcqua

(femminile –ara) suffisso nominale utilizzato per formare, a partire da un sostantivo, un “nome di agente” (nomen agentis) ossia un altro sostantivo riferibile a persona che svolge un’attività correlata con il nome di base. Variante allotropa del suffisso -aio/a (es. lattaio, vinaio, tabaccaio ecc.), come quest’ultimo deriva dal latino –arius con il significato di «persona addetta a» (asinarius, vinarius, ecc.) ed è generalmente collegato a nomi di attività manuali …

Leggi

–ificio

In dizionario, suffissi di Silvio DellʼAcqua

suffisso nominale utilizzato nella lingua italiana per formare, a partire da un sostantivo, un altro sostantivo esclusivamente maschile che indica tipicamente un luogo (fabbrica o laboratorio) dove si fabbrica o si lavora quanto denotato dal nome di base; per estensione, anche all’azienda nel suo insieme (ad esempio birra → birrificio); meno comunemente la produzione in generale. Deriva dal segmento latino …

Leggi

–ismo

In dizionario, suffissi di Silvio DellʼAcqua

suffisso che caratterizza numerosi vocaboli astratti della lingua italiana che indicano generalmente una categoria o una categorizzazione; il linguista torinese Giovanni Flechia (1811-1892) dava al suffisso –ismo il significato di astratto collettivo, di fazione, o di sistema. Deriva dal latino -ismus e dal greco antico -ισμός (-ismòs)” con uguale significato di “classificazione” o “categorizzazione”; sebbene molti dei termini odierni si siano formati direttamente …

Leggi

–rama

In dizionario, suffissi, voci dall'inglese di Silvio DellʼAcqua

(anche –orama, –arama) suffisso utilizzato nella formazione di sostantivi riferita a qualcosa che deve “essere visto”; originariamente –orama, dal greco ὅραμα (horama), “vista”, ma estrapolato nell’Ottocento dalla parola panorama, coniata nel 1789 dall’artista irlandese Robert Barker con il significato di “vista completa” (dal greco pan, “tutto” + horama, “vista”), per indicare un dipinto raffigurante una veduta ampia, omnicomprensiva. L’evoluzione del panorama furono i …