A B C D E F G H I J K L M N P Q R S T U V W X Y Z
Leggi

dolcetto o scherzetto

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

ricatto giocoso tradizionalmente posto dai bambini la notte di Halloween quando, visitando le case travestiti da mostri, fantasmi, vampiri, streghe e simili, chiedono piccoli doni simbolici (il “dolcetto”) in cambio dell’immunità da dispetti (lo “scherzetto”) che altrimenti verranno fatti ai danni di chi non soddisfa la richiesta. «Per tradizione, in questo giorno dell’anno, il mondo degli adulti ammette con indulgenza questa mite forma di vandalismo, …

Leggi

doppio malto

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

birra a gradazione alcolica medio alta. Contrariamente a quanto comunemente creduto, la denominazione “doppio malto” non ha alcun significato qualitativo o organolettico, né ha alcuna relazione con il procedimento con cui è fabbricata o con la quantità di malto impiegata: si tratta di una “denominazione di vendita” che per la legge italiana si applica alle birre che presentano una densità (o grado …

Leggi

doppiopesismo

In dizionario, lessico politico, parole d'autore di Silvio DellʼAcqua

(sostantivo e aggettivo) specialmente in politica, atteggiamento ipocrita di chi adotta opportunisticamente parametri diversi nel giudicare situazioni analoghe, al fine di ottenere vantaggio per la propria parte politica o sostenere le proprie convizioni, a svantaggio della parte o ideologia avversaria. Male incurabile, anche per gli ultimi arrivati nelle stanza dei bottoni, è il doppiopesismo. P. Colaprico in la Repubblica, 4/8/2016 …

Leggi

dottor Stranamore

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

chi usa la scienza senza preoccuparsi delle implicazioni etiche e/o delle conseguenze distruttive delle proprie azioni (anche figurato); dal film Il dottor Stranamore – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba di Stanley Kubrik (U.S.A. 1964), ironico atto d’accusa contro la follia delle armi nucleari e della mutua distruzione assicurata, a sua volta liberamente ispirato al romanzo Two Hours to …

Leggi

ecce homo

In dizionario, locuzioni latine di Silvio DellʼAcqua

(lat.) “ecco l’uomo”, detto di persona lacera e deperita, su cui si vedono i segni della sofferenza fisica e psichica. Deriva dal Vangelo di Giovanni, secondo il quale Ponzio Pilato avrebbe pronunciato le parole «Ecce Homo!» (Ecco l’uomo – l’uomo che volete crocifiggere) presentando al popolo Gesù flagellato ed incoronato di spine (Giovanni, 19–5): Nella iconografia tradizionale dell’arte sacra l’ecce homo è una delle raffigurazioni dlla …

Leggi

egida

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

(s.f.) protezione, salvaguardia, auspicio; soprattutto nella locuzione sotto l’egida di —, con l’egida di — (es. «sotto l’egida delle Nazioni Unite») Questa Missione avrebbe dovuto partire per la ricerca dei prigionieri sotto l’egida della Croce Rossa, alla quale — per convenzioni internazionali — spetta in tutto il mondo il cômpito dell’assistenza e del rimpatrio dei prigionieri di guerra. La vita internazionale …

Leggi

eldorado

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

luogo di abbondanza e ricchezze per antonomasia, paradiso, anche metaforicamente: «L’Inghilterra è l’eldorado per i poveri e i disoccupati!» Corriere della Sera, martedì 30 giugno 1959, pag. 2. Deriva dall’espressione spagnola El Dorado, “il dorato”, attestata dal 1535 con la quale i conquistadores spagnoli tra il XVI ed il XVIII secolo indicavano un leggendario paese «al di là del mondo conosciuto» e favolosamente …

Leggi

eminenza grigia

In dizionario di Silvio DellʼAcqua

Castoldi, Massimo e Ugo Salvi Parole per ricordare — Dizionario della memoria collettiva. Bologna: Zanichelli, 2003. Pag. 134. ISBN 88–08–08878–2 Foto in alto: (zaur/Pixabay).