A B C D E F G H I J K L M N P Q R S T U V W X Y Z
Leggi

daspo

In acronimi, dizionario, lessico politico, lessico sportivo di Silvio DellʼAcqua

divieto di accesso ad una manifestazione sportiva (daspo sportivo) o ad una determinata area di una città o ad una infrastruttura di trasporto (daspo urbano) per motivi di pubblico ordine e sicurezza, inteso come misura sanzionatoria o preventiva; per estensione divieto di avvicinamento a un luogo/persona o interdizione imposta da un’autorità. Decreto sicurezza, multe e Daspo a chi abusa della …

Leggi

datismo

In dizionario, eponimi di Silvio DellʼAcqua

pleonasmo, utilizzo ridondante di sinonimi per esprimere la stessa cosa; anche storpiatura di chi parla una lingua straniera senza conoscerla. Deriva dal greco δατισμός (datismós) che significa «il parlare come Dati» (Treccani), dal nome di tale Dati (Dâtis in greco, Dātiya in persiano), figlio di Istaspe, generale dell’esercito persiano e governatore d’Ionia (VI secolo a.C.). Secondo Aristofane, Dati amava la …

Leggi

dazibao

In dizionario, lessico politico di Silvio DellʼAcqua

(scritto anche dazebao o tazebao) manifesto politico, specialmente se scritto a mano, o grande scritta murale a carattere politico. Deriva dalla trascrizione del cinese 大字报 (pinyin: dàzibào) che significa letteralmente giornale a grandi caratteri e si riferisce ai giornali murali scritti a mano che in Cina, sin dai tempi dinastici, venivano affissi in apposite bachche pubbliche per permetterne a tutti la lettura. La massima diffusione dei dazebao …

Leggi

de’ noantri

In dizionario, localismi di Silvio DellʼAcqua

letteralmente “di noi altri”, espressione romanesca (originariamente trasteverina) che significa “uno/a di noi”: in senso scherzoso —con un’accezione tra l’orgoglio indentitario e il dileggio— “del quartiere”, quindi “casereccio”, “alla buona”, ma anche nel senso di “provinciale”, ossia caratteristico delle limitate realtà dei quartieri o delle piccole città in contrapposizione a quelle di rilevanza nazionale o internazionale: …il protagonista dello scandalo Bankitalia, è un Enrico Cuccia de’ noantri, con …

Leggi

débâcle

In dizionario, lessico politico, voci dal francese di Silvio DellʼAcqua

scritto anche “debacle”; (s.f) “disgelo”; (fig.) “umiliante sconfitta” (es. «La debacle del Movimento 5 Stelle, i grillini mai così in basso» TPI News, 27/5/2019); impropriamente anche “dibattito”. Deriva dal francese débâcle (derivato di débâcler, “sbloccare”, “sgelare”, a sua volta contrario di bâcler, “fermare”) originariamente (XV secolo) con il significato di “liberazione di un porto dai battelli che lo ostruiscono”, poi (1690) …

Leggi

diktat

In dizionario, lessico politico, voci dal tedesco di Silvio DellʼAcqua

da Staats- und Gesellschafts-Lexikon. Berlino, 1866. La pace di Tilsit impose infatti dure condizioni alla Prussia, la quale dovette rinunciare ad ampie porzioni del proprio territorio a favore del Regno di Vestfalia e al Ducato di Varsavia, neocostituiti stati–vassallo di Napoleone; cedere Cottbus alla Sassonia e Białystok all Russia, aderire al “blocco continentale” ossia una sorta di embargo imposto dalla …

Leggi

ditirambo

In dizionario, voci desuete di Silvio DellʼAcqua

nell’antica Grecia, canto corale in onore del dio Dioniso, a carattere tumultuoso e orgiastico; nella letteratura moderna, componimento lirico concitato e gioioso, dal metro vario. Nell’uso figurato, il ditirambo è una lode o esaltazione particolarmente enfatica, smaccata, sperticata, ampollosa; panegirico; discorso o scritto elogiativo; utilizzato anche nel senso di inno: Dal «rafforzamento dell’unità con l’Urss», Honecker ha tratto spunto per …

Leggi

divertentismo

In dizionario, localismi di Silvio DellʼAcqua

(s.m — neologismo), può significare: produzione letteraria o televisiva finalizzata al puro intrattenimento; divertissement, composizione letteraria o artistica di tono leggero che nasce come divertimento dell’autore; localismo tipicamente pugliese–salentino che si riferisce alle feste estive di piazza, di spiaggia o in discoteca e alla miscellanea di brani e generi musicali generalmente ballati in tali occasioni. La “musica da divertentismo” include solitamente brani attinti soprattutto …