o frambosa, birra o acquavite a base di lamponi. Deriva dal francese framboise che significa appunto lampone. Il lampone, frutto dell’omonimo arbusto (Rubus idaeus, L. 1753) detto anche “rovo ideo” è utilizzato anche per produrre birra, tipicamente in Belgio, o acquavite (eau–de–vie) in Francia: in entrambi i casi il prodotto finale è denominato framboise. «Macché. Questo intruglio è unico. Sbronza garantita. Mi …
maître-à-penser
espressione francese che significa letteralmente maestro di pensiero (in francese maître significa padrone, maestro o anche direttore d’albergo o di ristorante); può essere scritto anche senza ifenazione (trattini): maître à penser. Attestata in italiano dal 1977, si riferisce ad una guida morale, una persona intellettuale che con le proprie idee ed opere è fonte di ispirazione o esercita influenza nella società, …
milieu (contesto)
(/mi’ljø/) ambiente sociale, contesto specie in senso sociale e culturale, voce adottata dal francese. Attestato in italiano dal 1905, deriva dal francese milieu di uguale significato, attestato in questo senso dal 1845; a sua volta dal medio francese milieu (XII secolo) con il significato di “metà” (es: «au Milieu du Xe siécle») “mediano”, “intermedio”, “luogo nel mezzo”. Composto di mi, “mezzo” …
pied-de-poule
Storia Negli anni ’60 arrivò la optical-art, la cui attenzione si rivolge alle illusioni ottiche ai contrasti bianco-nero, e il pied-de-poule sembrava ideale per questa nuova tendenza. Nel frattempo il disegno, in origine solo rigorosamente bianco e nero, viene declinato anche in altri colori come il marrone, il grigio o il blu. Agli inizi degli anni ’90, mentre il grunge …
tatuaggio
tatoo, decorazione pittorica corporale permanente, anche la tecnica utilizzata per realizzarla; per similitudine anche decorazioni sulla pelle delebili (es. “tatuaggio temporaneo”, “tatuaggio all’henné”) che imita il tatuaggio vero e proprio, anche se realizzate con tecniche molto diverse. Attestata in italiano dal 1836 la parola italiana tatuaggio deriva dal francese tatouage, a sua volta derivato del verbo tatouer che compare per …
tout court
(pron. tu kùur) in breve, a farla breve, senza aggiungere nulla, senza giri di parole, o anche senza alcuna difficoltà: dall’espressione francese tout court, letteralmente “tutto corto”, che significa “senza aggiungere altro” (es. On l’appelle Jean tout court / lo chiamano semplicemente Jean.); in senso generale, talvolta impropriamente anche totalmente, nell’insieme. La critica negli anni scorsi, quando il genere «poliziesco …
- Page 2 of 2
- 1
- 2