Leggi

Roller Boat: la nave rotolante di Knapp

In Ma veramente è successo?, Navigazione di Silvio DellʼAcqua

Canada, 1897: un pomeriggio di settembre gli increduli abitanti di Toronto videro un grande cilindro metallico dipinto di rosso, lungo oltre trenta metri ed alto come una casa a due piani, rotolare letteralmente sulle acque del porto sbuffando vapore. Alle estremità, distinti personaggi con il cappello a cilindro si affacciavano da balconcini che magicamente restavano orizzontali nonostante la rotazione dell’oggetto.

Leggi

Coppa America: breve storia di una vecchia brocca

In Navigazione, Sport di Alessio Lisi

l 22 agosto 1851, la regina Vittoria era intenta ad osservare una sfida navale, al largo dell’isola di Wight (la stessa isola di un famoso festival di musica Rock a cui i Dik Dik hanno dedicato una loro canzone), tra il “suo” Royal Yacht Squadron, che schierava ben 14 imbarcazioni, dato che si trattava della loro regata annuale, e il …

Leggi

Carraigín, budino di alga irlandese

In Folklore, Food, Gastronomia, Geografia insolita, Isole, Militaria, Senza categoria, Toponomastica, Trasporti di Silvio DellʼAcqua

l carraigín (in lingua irlandese, o An Cairgean in gaelico scozzese) è un budino tipico del West Cork, suggestiva zona dell’Irlanda sud occidentale, ma diffuso anche in Scozia. Si ottiene dalla bollitura nel latte del muschio d’Irlanda o lichene marino, nome sotto cui vanno due alghe diffuse su tutte le coste dell’atlantico: Chondrus crispus (Stackhouse, 1797) o “crondo crispo” e Gigartina mamitiosa, dette appunto carraigín che in irlandese significa “muschio della roccia” e note …

Leggi

Zündapp Janus 750

In Automobili di Silvio DellʼAcqua

Il nome, “Janus”, richiamava la divinità italico-romana Ianus Bifrons (“Giano Bifronte”) raffigurata con due volti contrapposti perché scrutasse il futuro ed il passato. In effetti, anche la vettura aveva una insolita configurazione “bifronte”: la carrozzeria era quasi simmetrica longitudinalmente, tanto da rendere difficoltoso distinguere, a prima vista, la parte anteriore da quella posteriore.

Leggi

Sanganeb, l’isola del faro

In Fari, Ferrovie, Isole di Silvio DellʼAcqua

Di solito, un faro viene costruito su un’isola, e non l’isola in funzione del faro: è proprio quello che è successo invece a Sanganeb, in Sudan. Intorno al faro è sorto infatti un isolotto artificiale con tanto di piazzetta, biblioteca, ed una piccola ferrovia. Un minuscolo villaggio sperduto tra i coralli a 18 km dalla costa più vicina, un microcosmo che ospita il personale del faro, una presidio della marina militare e un avamposto scientifico dell’università sudanese.

Leggi

La ferrovia di Boynton

In Ma veramente è successo?, Monorotaie di Silvio DellʼAcqua

ggi è facile immaginare una monorotaia ad alta velocità che attraversi Brooklyn. Ma se questa fosse a vapore, e l’anno fosse il 1890? Ebbene, sembra incredibile ma alla fine del XIX secolo tale Eben Moody Boynton di New York, originario del Massachusetts, fabbricante di seghe ed utensili nonché inventore, non si limitò ad immaginare una ferrovia così ma la costruì …

Leggi

1435 mm: la vera storia dello scartamento standard

In Ferrovie, Leggende contemporanee, Personaggi, Storia di Silvio DellʼAcqua

1 a distanza tra le due rotaie di un binario ferroviario, misurata tra le facce interne di queste, è detta scartamento. Com’è facilmente intuibile, per consentire la circolazione dei veicoli (i rotabili) tra diverse linee ferroviarie o tra paesi diversi, tale distanza deve essere standardizzata. La larghezza dei binari non è comunque identica per tutte le ferrovie del mondo: diverse …

Leggi

Le funicolari di Lisbona

In Città, Funicolari, Tranvie di Silvio DellʼAcqua

Gli “ascensores”, quei goffi tram più alti da una parte che dall’altra, che si arrampicano per le ripide “calçadas” di Lisbona (da non confondersi però con gli altrettanto celebri “electricos”, i tram) sono un simbolo della città quanto la torre Eiffel per Parigi o la porta di Brandeburgo per Berlino.