Leggi

Pippo: il misterioso fantasma di Salò

In Aviazione, Folklore, Militaria, Storia di Silvio DellʼAcqua

«Passa, come un malaugurato uccello notturno, sulla città e sulla campagna, e i vetri tremano al suo rombo sinistro, e gli uomini chiusi nelle case o nelle fattorie lo seguono con il pensiero mentre si avvicina, vola sopra la casa, si allontana…» Durante la seconda guerra mondiale l’alta Italia, occupata dai nazisti, era funestata da un’oscura presenza, un fantasma dalle sembianze di un aeroplano. Il suo nome era “Pippo”.

Leggi

I cavallier, l’arme…la guerra di Crimea

In Errori militari, Luoghi di scontro, Storia di Alessio Lisi

Prendete degli aristocratici poco avvezzi all’arte diplomatica e affidategli compiti diplomatici, fatto? Ora prendete degli aristocratici poco dotati nell’arte militare e ponete loro a comando delle armate, fatto? Avete ottenuto la guerra di Crimea: ma quella del 1854. Da allora la Crimea è sempre stata al centro delle vicende russe…

Leggi

Lo chiamavano “Hiroshima”

In Militaria, Sottomarini, Storia di Alessio Lisi

1961: il sottomarino nucleare K-19 lascia il fiordo di Murmansk per il primo viaggio di collaudo. Ma a duemilaquattrocento chilometri dalla base, al largo dell’isola norvegese di Jan Mayen, qualcosa va storto. Il circuito di raffreddamento è in avaria, il reattore si surriscalda, rischia di esplodere come avrebbe fatto quello di Černobyl’ 25 anni più tardi. E nessuno sa cosa fare.

Leggi

Operazione “Kama”: l’importanza di dire “niet”

In Personaggi, Sottomarini, Storia di Alessio Lisi

Una storia che inizia al freddo del fiordo di Murmansk, sul mare di Barents, e finisce al caldo del mar dei Caraibi, al largo di Cuba. La storia di un ufficiale che, seppure all’oscuro del rapido susseguirsi di avvenimenti che stavano lasciando il mondo col fiato sospeso, ebbe il coraggio di dire «niet». La storia di come, nel 1962, siamo stati ad un passo dalla fine del mondo. E, per una volta, davvero.

Leggi

Carraigín, budino di alga irlandese

In Folklore, Food, Gastronomia, Geografia insolita, Isole, Militaria, Senza categoria, Toponomastica, Trasporti di Silvio DellʼAcqua

l carraigín (in lingua irlandese, o An Cairgean in gaelico scozzese) è un budino tipico del West Cork, suggestiva zona dell’Irlanda sud occidentale, ma diffuso anche in Scozia. Si ottiene dalla bollitura nel latte del muschio d’Irlanda o lichene marino, nome sotto cui vanno due alghe diffuse su tutte le coste dell’atlantico: Chondrus crispus (Stackhouse, 1797) o “crondo crispo” e Gigartina mamitiosa, dette appunto carraigín che in irlandese significa “muschio della roccia” e note …

Leggi

Richard Sorge

In Personaggi, Spionaggio, Storia di Alessio Lisi

A differenza dell’immaginario spionistico creato dai romanzi di Ian Fleming, in questa storia di spie non ci sono raffinate degustazioni alcooliche, marchingegni fenomenali e combattimenti corpo a corpo contro i “cattivi” per sventare i loro piani: le armi fondamentali e decisive sono le informazioni. La seconda guerra mondiale ha infatti mostrato come il lavoro dell’intelligence nel sottrarre informazioni dal nemico e …

Leggi

Robert Ballard e la vera storia del ritrovamento del Titanic

In Geografia insolita, Militaria, Personaggi, Storia di Luigi De Conti

Clive Clusser scrisse nel 1976 il romanzo “Recuperate il Titanic!”. Una missione segreta nel 1988 avrebbe, secondo la finzione letteraria, ritrovato il Titanic per recuperare un preziosissimo carico di un misterioso minerale, utile per i progetti bellicci della guerra fredda. Come già accadde nel 1898 con “Futility, or the Wreck of the Titan” di Morgan Robertson che ne “profetizzò” l’affondamento, anche il romanzo sul ritrovamento del transatlantico fu profetico: il relitto sarebbe stato veramente ritrovato durante una missione segreta. La US Navy non cercava nessun misterioso carico nella stiva del transatlantico, ma due sottomarini nucleari da tutt’altra parte. Però, avanzava del tempo, e a bordo c’era Robert Ballard…

Leggi

Via col vento (freddo): le aeroslitte

In Militaria, Trasporti di Silvio DellʼAcqua

na aeroslitta è una slitta a motore in cui la propulsione avviene attraverso un’elica aerea. Ciò comporta che la trazione avvenga senza organi di trasmissione del moto a contatto con il suolo, ed è quindi garantita anche qualora le condizioni della superficie non garantiscano sufficiente aderenza perché il veicolo possa avanzare. Storia Le prime aeroslitte comparvero agli inizi del XX …