Leggi

La Grande Guerra: la tregua di Natale del 1914

In Cultura popolare, Militaria, Speciale Natale, Storia di Alessio Lisi

Vigilia di Natale del 1914. Lungo le trincee spuntarono delle luci che destarono allarme ma si rivelarono essere solo degli innocui alberi di natale; le note di “Stille Nacht” risuonarono cantate dai soldati tedeschi seguite da quelle di “Silent Night” dei soldati inglesi. Scoppiava così la tregua di Natale del 1914 che vide migliaia di uomini fraternizzare sul fronte e preoccupò non poco i vertici militari.

Leggi

La Grande Guerra: «à la guerre» con nuove armi

In Militaria, Storia di Alessio Lisi

Nell’estate del 1914 i tedeschi erano convinti che sarebbe bastato poco tempo per arrivare vittoriosi a Parigi ma le loro speranze furono presto vanificate. L’immobilità della guerra di trincea indusse le potenze in conflitto a ricorrere a ingegno, astuzia e ad una buona dose di cinismo pur di venir fuori dal pantano della prima guerra mondiale: il risultato il più delle volte, oltre a cambiare il modo di fare la guerra, fu un nuovo orrore. In tutto questo però vi fu anche chi superò le barriere nazionali e di parte fino a diventare leggenda collettiva.

Leggi

Bandiere di protezione

In Bandiere, Elenchi, Militaria, Storia di Silvio DellʼAcqua

Ci sono bandiere che identificano una nazione, una istituzione, una forza militare, un’organizzazione; ci sono bandiere invece la cui funzione principale è quella di proteggere chi le porta durante un conflitto armato: mediatori, personale sanitario, ospedali, ambulanze, zone di sicurezza, difesa civile e beni culturali. Un viaggio nella storia e nella simbologia delle bandiere di protezione.

Leggi

Bandiera di parlè

In Bandiere, Militaria, Storia di Silvio DellʼAcqua

Il simbolo di tregua, di trattativa, o anche di resa nei conflitti di terra è sempre stata la bandiera bianca. Ma il mare aveva regole sue, e nella tradizione navale si chiedeva la trattativa, il “parlez”, issando invece una bandiera nera. Il motivo di questa antitesi è forse da ricercare nella storia della pirateria e delle sue simbologie…

Leggi

Bandiera bianca

In Bandiere, Militaria, Storia di Silvio DellʼAcqua

La bandiera bianca è universalmente riconosciuta sin dai tempi antichi -a seconda delle occasioni e dei contesti- come segno di pace, capitolazione, tregua, trattativa o estraneità al conflitto: in genere chi la espone chiede di non essere aggredito, garantendo al contempo di non essere nelle condizioni né nell’intenzione di recare offesa alcuna. La storia, tra guerre, poesie e norme del diritto internazionale del più antico ed universalmente noto simbolo di protezione.

Leggi

Spia e lascia spiare

In Geopolitica, Sottomarini, Spionaggio, Storia di Alessio Lisi

Missioni pericolose e incredibili sotto i mari, il nemico alle calcagna, agenti infiltrati, inganni. Il recupero di un relitto a cinquemila metri di profondità. Un nuovo romanzo? No, sono storie vere della Guerra Fredda: dallo spionaggio sottomarino alle “ghost stories”.