1861. L’amministrazione britannica, per motivi tecnico-burocratici, decide di normare il limite aleatorio tra “isola” e “scoglio”. Il legislatore stabilisce così che un’isola, se disabitata, per essere tale deve avere un’area sufficiente «al pascolo estivo di almeno una pecora», ovvero una superficie di due acri. Assunto così l’ovino come unità di misura, l’isola più piccola del mondo risulterebbe essere Bishop Rock, nelle Scilly. Sicuramente molti di voi hanno già sentito questa simpatica storia. Ma c’è qualcosa che non torna…
Isole
isola (dal latino insŭla) è un lembo di terra emersa interamente circondata dalle acque, uno spazio finito e delimitato dove tutto appare amplificato in relazione alle dimensioni, un microcosmo segregato che si differenzia in qualche modo dal resto del mondo: basti pensare alle numerose specie endemiche insulari o alle peculiarità culturali proprie di alcune isole. L’isola ha il fascino evocativo del mondo …
Il faro di Eddystone
La costruzione del faro di Eddystone, sull’omonimo gruppo di scogli in mare aperto circa venticinque chilometri a sudovest di Plymouth (Devon), rappresenta la vittoria della tenacia dell’uomo sulla furia aggressiva del mare; al termine di una sfida durata quasi due secoli e conclusasi con la costruzione di un baluardo d’ingegneria in grado di resistere ancora oggi, nonostante l’isolamento, alle potenti e gelide sferzate del vento e dell’oceano. Il quale, alla fine (e non senza riserve), sembra aver accettato l’intruso.
Tombstone: Wyatt Earp e la sparatoria dell’O.K. Corral
I film di Hollywood hanno sempre avuto la capacità di cambiare la realtà storica dei più grandi e importanti accadimenti del passato recente (e non) fino a creare un realtà alternativa che, in poco tempo, soppianta quella reale nell’immaginario collettivo. Uno dei più famosi esempi è JFK – Un Caso Ancora Aperto di Oliver Stone, tanto per citarne uno, ma questa …
Babbo Natale era verde?
abbo Natale o Santa Claus, al secolo (se così si può dire) San Nicola di Bari, è il personaggio più noto ed universalmente riconosciuto del folclore natalizio occidentale: sincretismo di figure analoghe diffuse in diverse culture, a partire dal XIX secolo ha infatti travalicato il significato religioso della tradizione cristiana cui è legato per affermarsi in quasi tutto il mondo …
Le funicolari di Lisbona
Gli “ascensores”, quei goffi tram più alti da una parte che dall’altra, che si arrampicano per le ripide “calçadas” di Lisbona (da non confondersi però con gli altrettanto celebri “electricos”, i tram) sono un simbolo della città quanto la torre Eiffel per Parigi o la porta di Brandeburgo per Berlino.