Il simbolo di tregua, di trattativa, o anche di resa nei conflitti di terra è sempre stata la bandiera bianca. Ma il mare aveva regole sue, e nella tradizione navale si chiedeva la trattativa, il “parlez”, issando invece una bandiera nera. Il motivo di questa antitesi è forse da ricercare nella storia della pirateria e delle sue simbologie…
Bandiera bianca
La bandiera bianca è universalmente riconosciuta sin dai tempi antichi -a seconda delle occasioni e dei contesti- come segno di pace, capitolazione, tregua, trattativa o estraneità al conflitto: in genere chi la espone chiede di non essere aggredito, garantendo al contempo di non essere nelle condizioni né nell’intenzione di recare offesa alcuna. La storia, tra guerre, poesie e norme del diritto internazionale del più antico ed universalmente noto simbolo di protezione.
La bandiera verde di Ladonia
La bandiera verde adottata dalla Libia dal 1997 al 2011 sarebbe già abbastanza curiosa, essendo stata infatti l’unica bandiera nazionale con un solo colore e senza alcun tipo di simbolo. Ma c’è una bandiera ancora più insolita: quella della Reale Repubblica di Ladonia, piccola enclave in territorio Svedese. Pur essendo infatti completamente verde, come quella ex-libica, il disegno ce l’ha. Ma non si vede.
La maledizione di San Siro
La leggenda racconta che Pavia sia colpita da una maledizione, lanciata dal suo Santo Patrono Siro da Pavia, per cui non riuscirà mai combinare nulla di buono o mantenere quello che ha conquistato. E facendo una rapida panoramica delle cose uniche che Pavia ha perduto, occasioni comprese, verrebbe quasi da crederci.
Kiipsaare Tuletorn, il faro pendente
All’imbocco dell Golfo di Riga, al confine tra Estonia e Lettonia, si trova una grande isola che divide le acque della baia del Mar Baltico: è l’isola di Saaremaa, la più grande dell’arcipelago estone. Un paradiso naturale che vanta località termali e suggestivi edifici come mulini a vento, fortezze teutoniche e fari. Uno di questi ultimi è davvero particolare: è pendente, come la celeberrima torre di Pisa, ma -a differenza di quest’ultima- si è in parte raddrizzato. Da solo.