Leggi

I cavallier, l’arme…la guerra di Crimea

In Errori militari, Luoghi di scontro, Storia di Alessio Lisi

Prendete degli aristocratici poco avvezzi all’arte diplomatica e affidategli compiti diplomatici, fatto? Ora prendete degli aristocratici poco dotati nell’arte militare e ponete loro a comando delle armate, fatto? Avete ottenuto la guerra di Crimea: ma quella del 1854. Da allora la Crimea è sempre stata al centro delle vicende russe…

Leggi

Altamont: la “anti-Woodstock” del West

In Cultura popolare, Luoghi di scontro, Musica di Alessio Lisi

Altamont, California, 1969. Quattro mesi dopo l’evento che segnò la nascita del sogno hippie, dall’altra parte dell’America si tenne la “Woodstock del West”. Se nelle intenzioni la contrapposizione doveva essere solo geografica, il concerto sarebbe stato invece ricordato come la “nemesi” di Woodstock, il tramonto di ciò che sulla East Coast aveva avuto inizio. Complice la pessima scelta di affidare la sicurezza agli Hell’s Angels…

Leggi

La Guerra delle Falkland

In Isole, Luoghi di scontro, Storia di Giovanni Melappioni

1982: la “guerra delle Falkland”, un conflitto-lampo tra Regno Unito ed Argentina per il controllo di un gruppo di isolette sperdute nel Pacifico, è stata definita come l’ultima guerra fra nazioni cosiddette “occidentali”. Ma fu anche anche la prima guerra combattuta secondo la dottrina della supremazia aerea, sia nella strategia combinata fra armi che nei presupposti tattici dell’eliminazione di obiettivi prefissati mediante attacchi dall’alto.

Leggi

Little Bighorn: la “collina dell’ultima battaglia”

In Luoghi di scontro, Personaggi, Storia di Alessio Lisi

«Arriva il 7º cavalleggeri!» è una frase ripetuta diverse volte in diversi contesti nella storia del cinema a volte seguita davvero dalla comparsa, nella celebre uniforme blu (nella realtà molto poco “uniforme”), di uno dei reparti più famosi di sempre dell’esercito americano. La fama di tale reparto è dovuta principalmente ad un comandante e ad una battaglia che sono rimaste impresse nell’immaginario collettivo americano, e da qui trasposti nel folklore hollywoodiano: ovvero Custer e la battaglia di Little Bighorn.

Leggi

Tombstone: Wyatt Earp e la sparatoria dell’O.K. Corral

In Cinema, Città, Cultura popolare, Luoghi di scontro, Personaggi, Storia di Luigi De Conti

I film di Hollywood hanno sempre avuto la capacità di cambiare la realtà storica dei più grandi e importanti accadimenti del passato recente (e non) fino a creare un realtà alternativa che, in poco tempo, soppianta quella reale nell’immaginario collettivo. Uno dei più famosi esempi è JFK – Un Caso Ancora Aperto di Oliver Stone, tanto per citarne uno, ma questa …