Theodor W. Adorno in spiaggia, scatenato.
Theodor W. Adorno
Ma senza dubbio ci è molto familiare il ruolo produttivo del malinteso nella storia delle idee. Forse ogni assunzione e ogni introiezione nel processo storico-ideale è possibile solo grazie a un simile malinteso produttivo, che nel fondo non è altro un sintomo della relazione paradossale che esiste tra ripetizione e differenza.
Y hacer de tu cuerpo todo un manuscrito.
e fare del tuo corpo tutto un manuscritto
Despacito, Luis Fonsi (2017)
La penetrazione dell’assimilazione tra corpi e testualità non conosce limiti.
Hasta que las olas griten “¡ay, bendito!”
Para que mi sello se quede contigo.
fino a che le onde gridino “¡ay, bendito!“[1] affinché il mio marchio resti con te.
Despacito, Lusi Fonsi (2017)
Senza sacrificarne il senso avrebbe potuto dire «para que mi desecho se quede contigo» (perché il mio scarto resti con te). In effetti non c’è, da un punto di vista strutturale, differenza alcuna tra prodotto e scarto, visto che entrambi condividono la condizione ontologica di resto. Perciò l’allevamento di ogni nuovo nato non è nulla di più che l’amministrazione di uno scarto. Per lo stesso motivo non c’è differenza tra parlare di società scritturale ed escrementale. La “marca” di Fonsi ne è prova.
- [1]¡Ay, Bendito! (Ah, benedetto!), è un’espressione tipicamente portoricana, forma abbreviata di “¡Ay, Bendito sea Dios!“. È utilizzata anche come semplice interiezione, ma in particolare esprime compassione, empatia per chi sta soffrendo.↩
Me hipnotiza su cintura
Cuando baila hasta los dioses la quieren ver
Ya no perderé más tiempo, me acercaré
Mi ipnotizzano i suoi fianchi
Quando balla anche gli déi la vogliono vedere
Non perderò più tempo, mi avvicinerò
Raggaetón lento (bailemos), CNCO (2016)
Questa è l’inversione più radicale di ogni esistenza possibile post Christum. La figura di Cristo ammutolisce le divinità ancestrali e le inabissa, convertendole nei demoni delle epoche posteriori. D’altra parte, la storia post Christum si delinea a partire dall’attesa, del ritardo, della procrastinazione dell’apocalisse, e gli uomini, che non incrociano più il loro sguardo con quello degli dei, vivono sotto l’egida del katechon. Hölderlin e Schiller non dubitano nel loro diagnostico di fronte alla fuga degli dei:
aber über dem Haupt droben in anderer Welt»
ma sopra il nostro capo, in un diverso mondo»
Hölderlin, Brot und Wein (1800)
E anche:
Schiller, Die Götter griechenlands (1788)
D’altra parte, «Ya no perderé más tiempo, me acercaré» viene cantato in un affanno di precipitazione, prefigurazione del tempo breve paolino proprio dell’apocalittica: è il tempo che il tempo ci mette per annichilirsi. Ma accorciare il tempo dell’umanità, proposito grandioso di ogni escatologia indomesticata, non riporterà indietro nessun dio. Questo non impedisce ai CNCO rimanere in attesa di un dio venturo.
Yo estoy activo 24/7
Conmigo no hacen falta los juguetes
Yo todavía nuevo de paquete
Mayores, Becky G feat. Bad Bunny (2017)
La premessa implicita, evidentemente ingannevole, risiede nel credere che il juguete, il sex toy, si comporti come un sostituto funzionale del pene, unico asse possibile del desiderio. Ciononostante, il sex appeal dell’inorganico non è disciplinato in un regime di luogotenenza, sarebbe a dire, questi non esiste invece di un punto originariamente fantasticato di soddisfazione totale. Lo slittamento originario all’interno dell’economia libidinale del soggetto tra il pene e il fallo, punto di disequilibro fonte di ogni perversione, cioè del soggetto tout court, impedisce la sostituzione compiuta tra il pacco di Bad Bunny e qualunque sex toy, a cui apparterrà sempre un resto intrinseco di godimento.
- [2]Qui c’è un doppio senso evidente: nuevo de paquete significa “nuovo di zecca”, ma il paquete è anche – come in italiano – il “pacco”. ↩
¿Qué dirías se esta noche
Te seduzco en mi coche?
Que se empañen los vidrios
Y la regla es que goces
ti seduco nella mia auto?
Che si appannino i vetri
e la regola è che tu goda
Propuesta indecente, Romeo Santos (2013)
L’analisi della moderna teoria psicoanalitica sui vincoli tra Legge e Godimento non è mai stata confermata in maniera così chiara. Non si tratta ovviamente di un insieme di regole per godere, bensì del Godimento stesso in quanto Legge. Dobbiamo tenere presente senz’altro che l’equazione è reversibile. Non solo dove c’è Godimento c’è Legge, ma è vero anche il contrario: dove c’è Legge, c’è Godimento. Kafka, Kant e Sade lo sanno perfettamente.
Si yo le salgo por la izquierda, se va pa’ la derecha
se vado a sinistra, se ne va a destra
Picky, Joey Montana (2015)
In Picky di Joey Montana siamo introdotti al dramma della lussuriosa vicinanza dei corpi e dell’infinita lontananza delle anime che lo stesso Machado segnalò:
Es cita para mañana
Nunca nos encontraremos»
È un appuntamento per domani
Non ci incontreremo mai»
Antonio Machado, Poesías completas[3]
Joey Montana ci presenta la cifra dell’incontro impossibile: in un’epoca in cui gli uomini respiravano ancora al ritmo degli dei, Montana avrebbe cantato miti orfici.
- [3]VI edizione 1946. Madrid: Editorial Espasa Calpe. Pag. 340.↩