Siamo nel 1789. L’attenzione del Mondo è puntata sulla rivoluzione francese e nessuno si accorge che l’esercito prussiano sta respingendo una minaccia aliena. «Il pingue Re Federico Guglielmo II ha il peggior risveglio della sua vita. Una notizia inquietante riecheggia per il palazzo reale: tutti i cavalli di Prussia sono spariti. Non poteva succedere cosa peggiore allo stato che fa …
Apple pie, la torta americana
La “apple pie” o “american pie” è la tipica torta di mele americana, icona della cultura popolare statunitense quanto il baseball e l’hot-dog: tanto che, per dire che una cosa è davvero “americana”, si usa l’espressione «as american as an apple pie», quanto una torta di mele. Ma, come il baseball e l’hot-dog, viene dall’Europa: è inglese, risale ai tempi di Riccardo II e nel Nuovo Mondo ce l’hanno portata gli svedesi. Del resto in America, non c’erano neppure le mele.
Denominazioni stradali generiche in catalano
Chi è stato a Barcellona, Valencia o alle Baleari, guardando le targhe stradali avrà notato che lì le vie non si chiamo “calle” e le piazze non si chiamano “plaza” come nel resto della Spagna: troviamo infatti termini come “carrer”, “avinguda”, “plaça”… Sono le denominazioni stradali in lingua catalana. Vediamo quante sono e cosa significano.
Denominazioni stradali generiche in spagnolo
Chi è stato in un paese di lingua spagnola avrà notato che i termini “calle”, “avenida” e “plaza” sono l’equivalente di “via”, “viale e “piazza” della toponomastica italiana: sono le denominazioni stradali generiche. Ma esistono molti altri termini come “bulevar”, “callejón”, “corredera”, “rambla”: che cosa significano, da dove derivano e quali sono le differenze?
Cervello alla fiorentina
Un piatto tipico della cucina toscana: il cervello alla fiorentina. Uno dei piatti preferiti di Hannibal Lecter, serial killer protagonista dei romanzi di Thomas Harris. La leggenda ne attribuisce l’origine agli ostrogoti che occuparono l’italia tra i V es il VI secolo, ma è molto più probabile che ad inventarlo siano stati invece i macellai toscani.
Tre giorni di ordinaria follia
In questi mesi si parla tanto di riforma della pubblica amministrazione e sburocratizzazione che, per vari motivi in Italia sembra così difficile da realizzare. Ai primi di agosto la Camera ha approvato la conversione in legge del decreto sulla pubblica amministrazione. Se e quanto sarà efficace, lo vedremo nel prossimo futuro, ma sicuramente resta molto da fare per avere uno paese efficiente e competitivo. Intanto, …
150º anniversario della prima Convenzione di Ginevra del 22 agosto 1864
22 agosto 1864: 150 anni fa una Conferenza di rappresentanti di 12 stati europei riuniti a Ginevra sottoscrive la prima “Convenzione per il miglioramento delle condizioni dei feriti e dei malati delle Forze armate in campagna”, nota come Prima Convenzione di Ginevra. È un fatto di importanza epocale, perché getta le basi del diritto internazionale umanitario e dello stesso concetto di internazionalità; …