Leggi

6 bufale geografiche

In Geografia insolita di Silvio DellʼAcqua

La grande isola di immondizia, la larghezza delle rotaie ferroviarie, l’isola più piccola del mondo… ed altri fatti generalmente ritenuti veri, ma che sono invece falsi: le “bufale” a carattere geografico.

Leggi

Belle Tout: l’antico faro andava salvato

In Fari di Silvio DellʼAcqua

Di solito le storie di fari iniziano con arditi ingegneri che sfidano la furia del mare per conquistare scogli inaccessibili, ed avventurosi faristi che vegliano sul passaggio delle navi. Quella del faro Belle Tout inizia invece quando sta per crollare…

Leggi

Il faro di Longships

In Fari, Finis Terrae di Silvio DellʼAcqua

I mercantili che si sfracellavano sulle rocce tentando di doppiare il capo di Land’s End, l’estrema punta della Cornovaglia, erano una vera manna per i “wreckers”, i “pirati di terra” che depredavano i relitti del prezioso carico: una pratica tanto comune da coinvolgere intere comunità che vivevano principalmente di sciacallaggio. Il faro di Longhsip rese finalmente più sicuro questo essenziale passaggio tra il canale della Manica e la costa occidentale dell’Inghilterra, ma a costo di condizioni di vita difficilissime per i faristi che, bloccati per mesi in spazi ristrettissimi, inizialmente dovettero anche scaldarsi la cena sulle lampade della lanterna poiché non c’era nemmeno una cucina.

Leggi

Dogecoin, la moneta del cane

In Dal mondo di Silvio DellʼAcqua

Perché il simbolo del “dogecoin”, una criptovaluta nata alla fine del 2013, è un cane? Il motivo è nell’umorismo demenziale dei “meme” di internet…

Leggi

Beatty, Nevada. La città dove non si facevano domande

In Città, Geografia insolita di Silvio DellʼAcqua

Una cittadina a due passi dalla Valle della Morte, sperduta nel deserto del Mojave, che incarna perfettamente il mito della “frontiera” americana: grazie al proprio spirito di adattamento, ha saputo reinventarsi più volte sopravvivendo al collasso dell’attività mineraria ed al mutare delle condizioni sociali ed economiche. Ma anche un luogo che negli anni ’60 celava molti segreti «dietro quelle pompe di benzina e quelle chiese».

Leggi

Denominazioni stradali generiche in portoghese

In Toponomastica di Silvio DellʼAcqua

Rua, avenida, travessa, praça, beco… sono l’equivalente in portoghese dei nostri via, viale, piazza, vicolo e così via: sono le denominazioni stradali generiche, termini che suggeriscono la tipologia di spazio pubblico in Portogallo, Brasile e i paesi di lingua portoghese. Quanti sono e cosa significano?