Un diabolico errore di calcolo

In Superstizioni e credenze di Alessio Lisi

L'Anticristo: St.Marien, Francoforte

1 – L’Anticristo ed i suoi seguaci: dettaglio di una vetrata della chiesa di St.Marien a Francoforte, 1367

Qui sta la sapienza. Chi ha mente computi il numero della bestia;
è un numero d’uomo. Il suo numero è seicentosessantasei. Apocalisse 13 : 18
Old_US_666_New_US_491

2 – “U.S. Route 666”

666, ovvero dagli albori del Cristianesimo il numero che identifica il male. Evitato, temuto o invocato a seconda dei gusti, è decisamente uno dei numeri che gode, a prescindere dalla connotazione, della maggiore “fama”. Il solo nominarlo evoca forze oscure, tant’è che al Parlamento Europeo il posto numero 666 viene lasciato vuoto; negli Stati Uniti la U.S. Route 666, nota per questo come “l’autostrada del Diavolo”[1] è stata rinominata nel 2003 in Route 491 così come in Canada una Highway 666 dell’Ontario fu rinominata in Highway 658 nel 1985. Nella canzone El Diablo dei Litfiba, che ironizza sul presunto satanismo nel rock’n’roll, il numero viene citato diverse volte; The Number Of The Beast è il titolo di una canzone nonché del relativo album degli Iron Maiden; infine per chi non crede alle coincidenze la somma dei numeri sulla roulette è 666. Esiste anche una specifica fobia, detta “hexakosioihexekontahexafobia”, di chi evita il 666. Ma cos’ha di particolare questo numero? Stando alle note sulla versione ufficiale CEI della Bibbia (ed.San Paolo), il numero indicherebbe le lettere ebraiche che compongono il nome “NRWN QSR“, Neron Qesar ovvero Nerone Cesare; tuttavia, per i curatori dell’edizione paolina, trattandosi di “numero d’uomo” va inteso come fragile, debole: ovvero non significherebbe altro che incompletezza, imperfezione e debolezza. Friedrich Engels,[2] negli Scritti sulla religione (1883), sostiene che il Libro dell’Apocalisse altro non sarebbe che uno scritto politico anti-romano crittato numerologicamente. Infatti dato che ad ogni lettera dell’alfabeto ebraico corrisponde un numero; il “numero della Bestia” si riferirebbe o a Nerone o a Caligola, persecutori dei primi cristiani, e non ad un mostro malefico. Engels afferma inoltre che il numero 666 è… sbagliato! Il numero corretto, a suo dire, sarebbe 616.


Papiro di Ossirinco

3 – Il “Papiro di Ossirinco” o “Papiro 115” (P. Oxy 4499/P115) del III sec. d.C. che riporta la versione “616” del “Numero della Bestia”.

Nel 2005, una nuova traduzione di un papiro datato circa 275 d.C. recuperato nella discarica di Ossirinco in Egitto, detto “Papiro 115” (P. Oxy 4499/P115) riporta il numero 616 anziché 666. Il papiro in questione rappresenta la più antica copia conosciuta dell’Apocalisse ed a decifrarlo è stata un équipe dell’Università di Birmingham guidata dal professor David Parker. Parker concorda con Engels sia sulla natura politica dello scritto sia sul fatto che il numero corretto della bestia, stando ai documenti, sarebbe 616. Il fatto che sia il più antico ritrovato non significa però che sia necessariamente quello corretto e la questione in realtà è aperta fin dal II secolo: nell’Adversus Haereses,[3]  di Sant’Ireneo di Lione, datato circa 180 d.C. (quindi precedente di circa un secolo al “Papiro 115”) sono citati sia il “666” che il “616”, il che dimostra che entrambe le versioni fossero già circolanti nel II secolo. Ireneo dimostra però la propria preferenza per il “666” accusando una versione della Bibbia che riportava il “616” di essere «erronea e spuria». Un altro documento, il “Codice 2344”. riporta invece un’altra versione del Numero della Bestia, il 665:[4] tuttavia si tratta di un codice dell’XI secolo, relativamente recente rispetto ai primi e quindi sicuramente meno attendibile.

Cosa cambia? A livello teologico nulla, ma i superstiziosi dovrebbero lasciare in pace il caro vecchio 666 e iniziare a prendersela anche con il 616. A ben vedere però, forse a Mosca potrebbero avere qualcosa da ridire in proposito: nel 1999 la linea degli autobus 666 fu infatti ribattezzata proprio 616.

Concluso l’articolo, il notebook dell’autore non si accendeva più. I superstiziosi possono dare la colpa al “numero della bestia”, l’autore preferisce inveire contro la batteria del suddetto portatile.

"Il numero della bestia è 666", dipinto di William Blake, 1805 (Rosembach Museum and Library, Philandelphia).

4 – “Il numero della bestia è 666”, dipinto di William Blake, 1805 (Rosembach Museum and Library, Philandelphia).

Note

  1. [1]Weingroff, Richard F. “U.S. 666: Beast of a Highway?” Highway History. Federal Highway Administration, 18 June 2003. Web. 11 July 2013.
  2. [2]Friedrich Engels (1820 – 1895) è stato un economista, filosofo e politico tedesco, fondatore con Carl Marx del materialismo storico e del materialismo dialettico.
  3. [3]Adversus haereses, XXX, 1
  4. [4]Philip Comfort, Encountering the Manuscripts: An Introduction to New Testament Paleography & Textural Criticism, Nashville:Broadman & Holdman, 2005, p.352

Bibliografia e fonti

Immagini

  1. L’Anticristo ed i suoi seguaci, dettaglio di una vetrata della chiesa di St.Marien a Francoforte
  2. Un cartello vicino a Monticello (Utah) indica la ex-“U.S. Route 666”, ora “U.S. Route 491 [CC-BY-2.5] Commons.
  3. Papiro di Ossirinco 4499/P115, Centre for the Study of Ancient Documents (UK) Commons
  4. “Il numero della bestia è 666”, dipinto di William Blake, 1805 (Rosembach Museum and Library, Philandelphia).
Over de auteur

Alessio Lisi

Facebook

Tarantino di nascita e pavese di adozione. Il resto è coperto dal segreto di stato dell'isola di Laputa.